PENSIONI FUTURE DA FAME: PERCHE' E' NECESSARIO CHE TU ABBIA UN FONDO PENSIONE
Ne parlano costantemente i giornali, ma ancora molti non comprendono il dramma che si vivrà in futuro


Video BREVE dove sono menzionate le principali cause del problema pensionistico
Video COMPLETO dove sono menzionate le principali cause del problema pensionistico
PERCHE' IN FUTURO LE PENSIONI SARANNO PIU' BASSE
- Passaggio dal sistema retributivo al contributivo
Fino ad oggi con il sistema retributivo le pensioni erano rapportate ai redditi degli ultimi 5 anni di lavoro. Per esempio, senza tener conto del passaggio dalla lira all’euro, potevo lavorare a 1000 euro al mese tutta la vita ma se negli ultimi 5 anni di lavoro la mia busta paga aumentava magicamente a 3000 euro al mese la mia pensione veniva calcolata su quest’ultimi. Ecco perché le pensioni attuali sono mediamente ricche, in media dall’80% al 110% dell’ultimo reddito.

Ma con il nuovo sistema contributivo le pensioni saranno rapportate non più in base ai redditi degli ultimi 5 anni, ma ai contributi effettivamente versati dal lavoratore nell’arco di tutta la vita lavorativa, e non ci sarà neanche l’integrazione al minimo dei 500 euro. In media le pensioni saranno molto più povere, dal 60% al 40% dell’ultimo reddito. Cioè se prendevi 2.000 euro al mese quando lavoravi, Potresti prenderne 800 euro al mese quando andrai in pensione. Questo perché mediamente si entra tardi nel mondo del lavoro e con contratti e stipendi più bassi nei primi anni, che peseranno in senso negativo sul montante finale. Ad oggi non percepiamo la problematica perché i pensionati attuali godono ancora del vecchio sistema, o al massimo entrano nel mondo pensionistico con un sistema cd misto. Ma nei prossimi anni, quando si passerà totalmente al sistema contributivo pieno vedrete se ne parlerà.


Vuoi fare una simulazione della tua futura pensione alla luce delle ultime riforme previdenziali?
N.B: ciò che dovrai considerare è il tasso di sostituzione, ovvero la percentuale che verrà fuori dal calcolo del tool. Questa percentuale sarà l'entità della pensione che percepirai rispetto all'ultimo reddito. Il tool infatti fa una proiezione reddituale negli anni. Per avere le idee chiare, se dal tool dovesse venir fuori per esempio 38%, vuol dire che se oggi hai uno stipendio di 2.000 euro è come se, in caso andassi oggi in pensione, percepirai 760 euro al mese di pensione, ovvero il 38% di 2.000 euro.
Nei calcoli del tool sappi che non è ancora spiegato l'effetto che avrà avuto la pandemia nonché le problematiche che saranno portate dallo squilibrio demografico e dalla longevità.
- Forte squilibrio demografico. Ci saranno più pensionati che lavoratori

L’attuale sistema pensionistico si basa su presupposti socio-demografici che negli anni stanno subendo forti variazioni. Il sistema regge se la popolazione che lavora oggi è maggiore di quella in pensione.


Secondo le proiezioni, anno dopo anno il mantenimento di questo sistema sarà sempre più complesso fino ad arrivare nel 2050 quando il rapporto pensionati/lavoratori si invertirà. I seguenti grafici mostrano l'evoluzione dell' invecchiamento progressivo della popolazione italiana e l’assenza di ricambio generazionale, causato dal sempre minor tasso di natalità. Finchè i pensionati saranno meno della forza lavorativa il sistema regge..ancora per poco.
Nel 1952 la popolazione anziana era di gran lunga inferiore a quella lavoratrice e le future generazioni facevano ben sperare per la continuazione del ciclo il che rendeva il sistema pensionistico istituito all’epoca da Mussolini sostenibile.

Ma negli anni le cose sono cambiate. Tutto è iniziato negli anni 70 con il boom economico che ha portato anche al boom delle nascite, i cd babyboomers. Tra l’altro le prime riforme del sistema pensionistico si concepiscono proprio in quegli anni. La popolazione lavoratrice poteva sostenere quella in pensione ma i babyboomers già si presentavano come un’onda anomala non supportata dalle future generazioni.

Oggi lo scenario che ci si presenterà in futuro è catastrofico. La prolungata crisi economica importata anche dall’euro, dalle crisi finanziarie, ha portato ad un drastico calo delle nascite. I giovani si sposano tardi, entrano tardi nel mondo del lavoro e con contratti precari e retribuzioni molto basse. E Tra un ventennio i babyboomers innescheranno la bomba atomica sulle pensioni.



Il fondo pensione dovrebbe essere come un vestito su misura
Entrano in gioco una molteplicità di variabili :
-
Tempo a disposizione
-
Reddito
-
Tipologia di comparto
-
Costi di gestione
Desideri avere un check-up personalizzato ?
L’ inps in teoria dovrebbe poter erogare le pensioni grazie ai contributi versati dalla popolazione lavoratrice. Invece da diversi anni l'importo delle prestazioni erogate in favore dei pensionati supera i contributi ricevuti dall'Inps e lo Stato provvede a saldare lo squilibrio tramite le nostre tasse.

Sei al corrente del mostruoso buco finanziario che il COVID19 ha creato ai conti dello Stato?
Oltre al debito pubblico gonfiato dal covid 19 bisognerà fare i conti nel 2030 con il maggior esborso dello Stato per il progressivo invecchiamento della popolazione descritto in precedenza, circa 80 miliardi di spesa in più, il che metterà a rischio l’erogazione delle pensioni come descritto nell’articolo. Per arrivare poi nel 2040 alla cifra monster di ben 240 miliardi, dove ad essere a rischio sarà non solo l’Italia ma l’intera Europa. E nel 2050? Quando i pensionati supereranno di gran lunga i lavoratori? Se ancora non lo avete capito il fondo pensione vi servirà eccome.

- La longevità portata dalle scoperte scientifiche
Si vive sempre più a lungo con aspettative che arriveranno anche a 90-95 anni. Sappi che le pensioni sono calcolate anche in base alle aspettative di vita, più aumentano e minore sarà l’assegno pensionistico. E pensateci, a quell’età diventerà piu importante la qualità della vita avendo piu tempo a disposizione.


Seguo i miei clienti prevalentemente in tutta Roma e dintorni ma sono operativo anche nel resto d'Italia. La tecnologia ci viene incontro e tutti i servizi che offre la mia banca possono essere attivati senza problemi per via telematica a partire dall' apertura del conto corrente, fino alla gestione del portafoglio o del piano pensionistico garantendoti consulenza costante e reperibilità 24 ore su 24.
Gli appuntamenti potranno essere svolti in qualsiasi momento con l'ausilio di qualsiasi piattaforma di comunicazione a distanza e se abiti a Roma e dintorni ti ricevo anche in filiale quando vuoi o più comodamente sarò io a venire da te garantendoti privacy.