PRIMA DI INVESTIRE PIANIFICA IL TUO FUTURO
Quando si apre un conto corrente in banca l’unica esigenza a cui si pensa spesso è solo quella di ottenere un iban sul quale far transitare le proprie entrate e uscite e difficilmente si pone attenzione a come gestire bene i propri risparmi. Come scrive robert kiyosaki nel suo best sellers PADRE RICCO PADRE POVERO:

Purtroppo in Italia c'è ancora molto da fare in termini di educazione finanziaria poiché nelle scuole non viene insegnata e per questo siamo segregati agli ultimi posti tra i paesi più civilizzati.

Essendo preso dai tuoi impegni e dalle vicende della tua vita quotidiana potresti non prestare attenzione a priorità o esigenze oggettive, cioè che tutti inconsapevolmente abbiamo, come il futuro delle magre pensioni che ci aspettano, ma anche soggettive, riguardando quindi te in particolare, e che andrebbero affrontate in tempo per essere risolte.
SI DEVE INVESTIRE NON PER GUADAGNARE MA PER NON IMPOVERIRSI
Tutti quanti quando si parla di investimento associano il termine guadagno, ovvero si investe per guadagnare. In realtà lo si deve fare per non impoverirsi. L’inflazione è un male che non si palesa davanti, ma lo fa erodendo il valore dei tuoi risparmi nel corso del tempo, a tua insaputa. Il costo del denaro aumenta nel tempo e il denaro fermo sul conto corrente rimane lo stesso. La cosa da considerare non è quanto è bello per esempio avere 50.000 euro ma quello che puoi fare con 50.000 euro. E’ il suo potere d’acquisto che determina la ricchezza di un individuo e se lo lasciamo fermo sul cc senza investirlo o rivalutarlo è soggetto all’inflazione e perde potere d’acquisto.

E' una sorta di tassa che ogni anno vi fa svalutare in media dell’1,4% l’anno i vostri risparmi. E non gli importa se poi in futuro la pensione ti farà calare drasticamente il tuo tenore di vita. Ecco perché si deve investire.
Per spiegare questo argomento è sufficiente ricordare che prima con 50 euro si riempiva il carrello della spesa. Oggi no.

Daniel Kahneman nel 2002 riguardo la teoria delle decisioni in condizione di incertezza, e Richard Thaler nel 2017 per il suo contributo sulla finanza comportamentale, sono stati insigniti del premio nobel per l’economia. Come dice Kahneman la nostra mente percepisce con il termine guadagno solo quello da scommessa (in Italia si spendono oltre 100 miliardi l’anno nel gioco) se non di speculazione. Pensiamo per esempio che il consulente ci debba dare delle dritte per speculare sui prezzi, e deve avvenire nel più breve tempo possibile. Il lungo termine è un argomento sconosciuto. La realtà è che, se non ci si vuole impoverire, si deve investire per un lungo termine, in base ai propri obiettivi di vita, o per tutta la vita. In base ai propri obiettivi poi si deciderà quanta dose di rischio si è disposti ad accettare. La semplice domanda che tasso mi dai dovrebbe sparire dal background della nostra mente perché rinnovare nel tempo strumenti costruiti per il brevissimo termine non ti proteggerà dall’inflazione. Sono contentini per le menti pigre e fragili, che non hanno interesse nel mettersi seduto e studiare per il proprio bene e per il proprio futuro, o ascoltare chi ne sa più di lui in temi finanziari.
Ma non appena si comincia a parlare di lunghi periodi subentra la paura di perdere soldi. Il risultato è che oltre 1.800 miliardi di euro giacciono infruttiferi sui conti correnti italiani, il che ha un impatto negativo ulteriore sul PIL.
Investire per orizzonti temporali lunghi con metodo e buon senso invece non si perde mai e si hanno ritorni impensabili che davvero possono cambiare lo stile di vita. Capire il concetto di rischio è fondamentale. Siamo abituati ad associare alla parola rischio a quello di perdere tutti i soldi. In realtà investire con strumenti che permettono di diversificare e puntare sulla crescita economica globale con asset decorrelate e ribilanciate, salve brevi periodi di oscillazioni sistemiche temporanee, inserite in una metodologia di stile LAZY, è possibile affrontare con serenità qualsiasi congiuntura ciclica sfavorevole, e rendere il percorso un tragitto confortevole invece che tortuoso. Per fare questo è fondamentale l’ausilio di un consulente autorevole e preparato che aiuti a prendere la giusta decisione di investire con metodo in base alla propria tolleranza al rischio.
(Citazioni di Fulvio Marchese).

Non è l' usare solo ingredienti buoni che fa di una ricetta un capolavoro culinario. Mettere troppo sale, seppur di qualità e a buon prezzo, ne determinerà comunque un fallimento.
Il tuo percorso d'investimento potrebbe essere o un viaggio tortuoso e fallimentare o confortevole
Puoi decidere di fare da solo, o affidarti ad un professionista che seguirà il tuo investimento con l'ausilio della tecnologia più avanzata. In questo secondo caso contattami.
ESIGENZE "OGGETTIVE"
Uno degli errori più comuni che si commette è quello di organizzare la propria vita finanziaria per “compartimenti stagni” di breve periodo ovvero.. prima vengono gli anni del risparmio per la casa.. poi gli anni per l’università dei figli..e magari poi quelli della pensione.
Mettere i soldi su un libretto o conto deposito all’1 % di rendimento quando l’inflazione è all’1,5% non ti renderà più ricco, ti farà perdere lo 0,5% l’anno di potere d’acquisto. I rendimenti alti che possono veramente arricchirti non si trovano su strumenti finanziari di breve periodo come libretti, conti di deposito o polizze a gestione separata rinnovati per piu anni. E’ come prendere l’aspirina per curare una polmonite. Ad ogni malattia deve essere associata la cura più efficiente. Proprio per questo prima di tutto va adottata una logica di flussi, iniziando da subito ad allocare o creare risparmi con piani di accumulo, anche piccoli, dedicati ai singoli obiettivi di vita, di breve, medio, lungo e lunghissimo periodo, dando un nome a questi obiettivi. Perché questo? perché Solo avendo obiettivi di lungo termine si ha la possibilità di partecipare in maniera sicura alla crescita azionaria globale di lungo periodo. Inoltre potremmo beneficiare dell’impulso esponenziale della capitalizzazione composta.

1° VANTAGGIO NELL' INVESTIRE NEL LUNGO PERIODO: RENDIMENTI DEI MERCATI AZIONARI
Se guardiamo l’indice msci world, l’indice che per darci un’idea rappresenta il mercato azionario mondiale, nel lungo termine nonostante alti e bassi del breve periodo è sempre cresciuto più del 10% l’anno. Quindi investire nell’economia reale mondiale tramite strumenti diversificati come fondi comuni d’investimento azionari globali o etf nel breve periodo ci sottoporrà ad oscillazioni più o meno importanti, ma nel lungo periodo sicuramente ci porterà eccellenti risultati.


2° VANTAGGIO NELL' INVESTIRE NEL LUNGO PERIODO: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA DEI RENDIMENTI
Prima è necessario prima fare una precisazione su cosa differenzia l'interesse composto dall’interesse semplice.
Ipotizziamo per semplicità di calcolo 100 euro al tasso del 10% annuo. Se ogni anno spendessi il rendimento ottenuto il mio capitale rimarrebbe costante nel tempo e alla fine il rendimento sarà la sommatoria dei rendimenti ottenuti ogni anno, cioè 10 10 10 10. Questo si chiama interesse semplice.

Se invece i rendimenti li tenessi investiti questi a loro volta maturerebbero per gli anni successivi ulteriori rendimenti portando il capitale a crescere in maniera esponenziale. Con le mie 100 euro infatti realizzo un guadagno di 10 euro che terrò investito anche per l’anno successivo. 10 è solo interesse semplice. Ma L’anno successivo il 10% sarà calcolato non più su 100 ma su 110. Il risultato sarà 121, e non 120. Quell’euro è il rendimento composto. L’anno successivo ancora il 10% sarà calcolato su 121 e il risultato sarà 133,1 e non 130 euro. 3,1 euro è il rendimento composto. L’anno successivo il 10% sarà calcolato su su 133,1 e il risultato sarà 146,41 e non 140. I 6,41 euro sono interessi composti e così via per gli anni successivi.

A cosa occorre prestare attenzione? Al fatto che il rendimento composto ci ha portato piu guadagno dell’interesse semplice e che il primo cresce in maniera esponenziale ed è tanto più importante quanto più tempo rimane investito.

Proprio per questo investire per tanti anni è importante, perchè il contributo che porterà la capitalizzazione dei rendimenti avrà un effetto incredibile per il risultato finale. Il ruolo che avrà la capitalizzazione nel tempo sarà determinante per 2 motivi.
ACCESSIBILITA': renderà accessibili obiettivi che neanche credevi di poter raggiungere
Ipotizziamo di voler raggiungere l’obiettivo di 200.000 euro a 67 anni di età, l’anno in cui andrai in pensione. Con un rendimento atteso prudenziale del 6% al quale è stato decurtato l’effetto inflazione, basterebbero 90 euro al mese al 25enne che inizia un piano di accumulo. 250 euro al mese al quarantenne, 890 euro al mese al 55enne. Logico che in questo senso 90 euro al mese sono piu accessibili di 890 euro al mese liberando risorse per altri investimenti o altre spese. Questo grazie al diverso contributo che apporta il rendimento unito al tempo al capitale investito.

RICCHEZZA: ti renderà ricco.
Ipotizziamo un pac da 200 euro al mese e rendimento atteso sempre del 6%. Il 25enne quando andrà in pensione sarà ricco. E’ la capitalizzazione composta che lo avrà reso tale grazie ai 42 anni di tempo. Il 40 enne non si potrà lamentare mentre il 55 enne ormai dovrà arrangiarsi in altra maniera. Il contributo al risultato finale che ha dato la capitalizzazione composta al 25enne è stato di ben 346.818 euro contro i 14.117 euro del 55enne.

Non pensarci in tempo significa quindi pentirsi poi considerando che questa risorsa va diminuendo ogni anno che passa. Quindi è bene prenderne coscienza e non sprecarla rimandando le proprie scelte. Come dire, pensateci in tempo finché avete tempo perché dopo non ci sarà più tempo. L’inerzia che ci fa destinare quote spropositate di liquidità sul conto corrente privandole di obiettivi di vita che abbiamo, facendo correre il tempo nostro unico alleato, lascia all’inflazione il compito di farci diventare più poveri, senza saperlo, indolore.

ESIGENZE "SOGGETTIVE"
Le tematiche appena analizzate fanno parte di quelle OGGETTIVE, ovvero che inconsapevolmente tutti ne avremmo bisogno. Ma esistono anche numerose tematiche soggettive, cioè che riguardando te in particolare, e che andrebbero affrontate in tempo per essere efficientate e che non vengono considerate dal correntista fai da te.
Lo scopo ora non è quello di elencarle tutte perché sarebbe impossibile visto la varietà di variabili che entrano in gioco, ma quello di prendere coscienza che il risultato finale non lo fa solo il guadagno, ma anche i soldi risparmiati grazie ai minori costi o alle minori tasse da pagare allo Stato. Tutto parte dalla scelta della banca e del consulente finanziario a cui affidate il vostro futuro finanziario. Come in un super discount trovereste più prodotti e più convenienti rispetto ad un piccolo alimentari, analogamente scegliere una banca specializzata nel risparmio gestito piuttosto che una banca tradizionale potrà offrirvi più soluzioni e ad un costo più basso. In questo subentra anche il ruolo del vostro consulente. Infatti se sei un cliente fai da te ti verranno applicati i costi di listino di sottoscrizione sui pac e sugli investimenti. Il consulente finanziario invece può anche azzerarti questi costi. La banca in genere è più propensa ad azzerarti i costi di tenuta conto avendo investimenti o prodotti con lei. Quando ti occorrerà un mutuo, un prestito o un fido, l’avere investimenti o fondi pensione concentrati presso un unico istituto bancario ti renderà un cliente più importante e quindi meritevole di tassi al di sotto della media di mercato. Avrai la possibilità di mettere a garanzia gli investimenti ottenendo fidi a tassi ridicoli. Ci sono status a livello bancario, tipo la qualifica private, che non immagini neanche le porte che è in grado di aprire e quanto risparmio porterà nelle tue tasche. Quindi avere investimenti o prodotti di qualsiasi genere in più istituti o su altre piattaforme ti penalizzerà in tal senso. Anche l’aspetto fiscale gioca un ruolo molto importante sia quando si è in vita che in fase di trapasso generazionale.
Far capire il concetto di deducibilità fiscale dei fondi pensione, oltre a risolvere il problema pensionistico, servirà ad abbattere l’imponibile fiscale con guadagni indiretti sotto forma di rimborsi o di sconti sulle tasse di decine e decine di migliaia di euro. Conoscere gli sgravi fiscali sul tfr quando versato sul fondo pensione piuttosto che lasciato in azienda, unito alla scelta adeguata del comparto di investimento tenendo bassi i costi di gestione renderà la vostra liquidazione più corposa. I vantaggi fiscali saranno diversi a seconda che tu sia un ventenne, un trentenne o per es. un 60 enne. Conoscere tutte le differenze e le tipologie è impensabile per il fai da te. Proteggere il capofamiglia con una copertura caso morte, in caso di decesso potrà significare un’esistenza serena e dignitosa per il coniuge superstite e per i figli. Pensando oggi ad organizzare la successione del patrimonio finanziario e immobiliare farà la differenza tra il pagare tasse e il non pagarle per i vostri eredi, tra l’avere liti in famiglia riguardo la divisione dell’eredità rispetto al mantenimento della serenità parentale.
E questi sono solo alcuni degli esempi riconducibili alla stesura di una pianificazione finanziaria efficiente. Una pianificazione finanziaria a mio giudizio è come un abito cucito su misura da un abile sarto, ecco perché è importante l’aiuto di un professionista qualificato e certificato. LE CERTIFICAZIONI sono un investimento di tempo e denaro del Consulente Finanziario a beneficio della SICUREZZA e del futuro finanziario del cliente.
Libri consigliati

Seguo i miei clienti prevalentemente in tutta Roma e dintorni ma sono operativo anche nel resto d'Italia. La tecnologia ci viene incontro e tutti i servizi che offre la mia banca possono essere attivati senza problemi per via telematica a partire dall' apertura del conto corrente, fino alla gestione del portafoglio o del piano pensionistico garantendoti consulenza costante e reperibilità 24 ore su 24.
Gli appuntamenti potranno essere svolti in qualsiasi momento con l'ausilio di qualsiasi piattaforma di comunicazione a distanza e se abiti a Roma e dintorni ti ricevo anche in filiale quando vuoi o più comodamente sarò io a venire da te garantendoti privacy.