Zaccanti Alessio
Perché con l'inflazione e tassi in rapida salita le azioni GROWTH soffrono
Aggiornamento: 29 mar 2022
Cosa sono i titoli growth? I titoli growth sono azioni di quelle società che superano le rivali con prodotti, servizi e offerte di prezzo innovativi e che dovrebbero aumentare le vendite e gli utili a un ritmo più rapido rispetto alla media del mercato. Spesso sembrano costosi, scambiati con un rapporto P/E elevato proprio perché potrebbero anche non avere guadagni al momento, ma ci si aspetta che lo facciano in futuro. Infatti il p/e aumenta o perché gli utili al denominatore sono bassi o momentaneamente assenti, o perché ci si aspetta in futuro un’eccellente crescita del business e degli utili. Poiché la crescita è la priorità, le aziende non distribuiscono dividendi, o se lo fanno lo fanno in minima parte, e reinvestono i guadagni in se stesse per espandersi, sotto forma di nuovi lavoratori, attrezzature e acquisizioni. Gli investitori sono disposti quindi a pagare multipli price-to-earning elevati con l'aspettativa di venderli a prezzi ancora più alti man mano che le società continuano a crescere. A volte sembrano costosi, scambiati come detto con un rapporto P/E elevato, ma tali valutazioni potrebbero effettivamente essere economiche se la società continua a crescere rapidamente e costantemente riportando quindi utili crescenti. Un esempio di titolo growth è il titolo tesla, amazon, facebook.
Ma ora è giunto il momento di capire perché i tassi di interesse in salita possono essere un ostacolo alla crescita di questi titoli. Sicuramente un ruolo molto importante lo gioca il fattore costi. Tassi di interesse più alti significa costi più alti di finanziamento per l’azienda. Tassi alti significa anche inflazione alta. Quindi per esempio anche i costi delle materie prime potrebbero erodere gli utili attesi che i mercati si aspettano. Infatti come detto prima il rapporto p/e se supera ampiamente il valore di riferimento di mercato non risulterà caro se anche gli utili crescono. Tutto cambia se le aspettative dei mercati verranno deluse. Sarà allora che impietosamente il prezzo del titolo si sgonfierà tornando a livelli più consoni al suo reale valore.
Un altro motivo sta anche sul criterio di valutazione dell’investitore. Per valutare una growth stock lo si fa in base ai flussi di cassa futuri attesi. Il mercato infatti riesce a valutare equamente oggi un business che farà utili domani calcolando quanto valgono oggi i soldi che farà l’azienda tra 2-5-10 anni. Questo processo è chiamato ATTUALIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA FUTURI. Lo si fa scontando i flussi futuri ad un tasso di attualizzazione chiamato waac (Weighted Average Cost of Capital) detto in italiano Costo Medio Ponderato del Capitale. In sostanza molto dipende dai tassi di interesse. 1 euro di oggi non ha lo stesso valore di 1 euro di domani. Più sono alti i tassi di interesse più aumenterà il tasso di sconto dei flussi di cassa futuri. Il che significa che piu i tassi sono alti piu il valore dei soldi in futuro avranno un valore attuale basso. Infatti se per esempio le obbligazioni rendessero il 10% oggi non mi sognerei minimamente di investire in un titolo growth per avere poco di più ma ad un rischio più alto.
Facciamo un esempio dell’azienda Pippo spa che fabbrica macchine volanti. Valore 150 euro, utile netto atteso dopo 1 anno 10euro, tassi di interesse 1%. Il Valore attuale dei 10 euro è 9,90 ed è dato dalla formula valore attuale uguale a valore futuro, cioè 10 euro, diviso aperta parentesi 1+r che sarebbe il tasso di interesse dell’1%. La valutazione che fa l’investitore è che per ottenere 9,90 euro al tasso dell’1% dovrebbe investire in obbligazioni 990 euro. Invece le azioni hanno un costo di 150 euro quindi conviene di più investire nell’azienda pippo piuttosto che in obbligazioni. Probabilmente sarà disposto anche ad investire di più tipo 400 o anche 700 per esempio in quanto investire all’1% non darebbe un profitto paragonabile. Ecco perché i tassi bassi alimentano il cd momentum di crescita dei titoli growth.
Facciamo ora l’esempio opposto. Valore della Pippo spa sempre 150, utile atteso dopo 1 anno sempre 10 ma tassi di interesse al 10%. Il Valore attuale dei 10 euro è 9,1euro ed è dato dalla formula valore attuale uguale a valore futuro, cioè 10 euro, diviso aperta parentesi 1+r che sarebbe il tasso di interesse del 10%. La valutazione che fa l’investitore è che per ottenere 9,1 euro al tasso del 10% dovrebbe investire in obbligazioni 91 euro. Quindi un importo nettamente più basso di quello che impiegherebbe per investire nella pippo spa che ha un costo di 150 e che per giunta nemmeno da garanzie sul risultato che rimane sempre atteso e non certo a differenza dell’investimento obbligazionario che invece è certo e sicuro.
Non sai la differenza tra azioni growth e azioni value? se vuoi approfondire guarda il mio video che parla di tali differenze:
Mi chiamo Alessio Zaccanti e sono un Consulente Finanziario con certificazioni internazionali EFPA EFA ed ESG e lavoro nella banca leader in Europa nel campo degli investimenti e tra le più sicure in termine di solidità.
Se vuoi diventare mio cliente o conoscermi meglio visita il mio sito web professionale. Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi o cercami in tutti i social.
🧑🏻💻Sito web: https://www.alessiozaccanti.it
👉LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/alessiozaccanti-url/
👉FACEBOOK: https://www.facebook.com/zaccantialessio
👉INSTAGRAM: https://www.instagram.com/dott_alessio_zaccanti/
Seguo i miei clienti prevalentemente in tutta Roma e dintorni ma sono operativo anche nel resto d'Italia. La tecnologia ci viene incontro e tutti i servizi che offre la mia banca possono essere attivati senza problemi per via telematica a partire dall' apertura del conto corrente, fino alla gestione del portafoglio o del piano pensionistico garantendoti consulenza costante e reperibilità 24 ore su 24. Gli appuntamenti potranno essere svolti in qualsiasi momento con l'ausilio di qualsiasi piattaforma di comunicazione a distanza e se abiti a Roma e dintorni ti ricevo anche in filiale quando vuoi o più comodamente sarò io a venire da te garantendoti privacy.