Fondi Fineco Passive Underlyings: la soluzione innovativa ed efficiente per ogni investitore

Nel contesto attuale di alta inflazione e mercati instabili, la ricerca di strumenti d’investimento semplici, trasparenti e a basso costo è più importante che mai. I fondi Fineco Passive Underlyings rappresentano una risposta concreta e altamente innovativa a questa esigenza. Grazie a una gestione ingegnerizzata, diversificata e monitorata quotidianamente, questi fondi si pongono come una delle soluzioni più efficienti per tutelare e far crescere il patrimonio nel lungo termine.

fondi fineco passive underlyings

Cosa sono i Fondi Fineco Passive Underlyings?

Fondi passivi ottimizzati: definizione e funzionamento

I Fineco AM Passive Underlyings sono portafogli costruiti interamente su fondi passivi ed ETF, progettati per replicare fedelmente l’andamento di specifici mercati o asset class. A differenza dei fondi attivi, non cercano di “battere il mercato”, ma di seguirlo, garantendo così costanza, semplicità ed efficienza.

La filosofia di gestione: trasparenza, tecnologia e diversificazione

Ogni fondo viene:

  • Bilanciato e monitorato ogni giorno;

  • Ottimizzato tramite algoritmi quantitativi su dati storici fino a 50 anni;

  • Gestito con l’ausilio della tecnologia proprietaria Fineco per massimizzare la performance e contenere i costi

Le sei strategie dei Fineco AM Passive Underlyings

Un portafoglio per ogni profilo di rischio

Fineco AM propone sei fondi, ciascuno con un’esposizione azionaria target differente:

  • Passive Underlyings 3 – 15% azioni. Il fondo mira a ottenere un incremento del capitale nel medio-lungo termine. È strutturato come un portafoglio composto esclusivamente da strumenti passivi, con un approccio prudente al bilanciamento tra rischio e rendimento. La gestione segue un rigoroso modello quantitativo. L’esposizione prevista verso il mercato azionario è pari al 15%.

  • Passive Underlyings 4 – 20% azioni. Obiettivo del fondo è la valorizzazione del capitale su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo. Il portafoglio è costituito da strumenti passivi, selezionati secondo una strategia prudente in termini di rischio e rendimento. La gestione è affidata a un modello quantitativo strutturato. L’allocazione azionaria attesa si attesta al 20%.

  • Passive Underlyings 5 – 30% azioni. Il fondo persegue la crescita del capitale nel corso del medio-lungo periodo. L’investimento si basa su una selezione di strumenti passivi inseriti in un portafoglio con profilo rischio-rendimento conservativo. La gestione è guidata da un metodo quantitativo rigoroso. L’esposizione azionaria prevista è del 30%.

  • Passive Underlyings 6 – 40% azioni. L’obiettivo del fondo è generare una crescita del capitale nel medio-lungo periodo. Il portafoglio è costruito con strumenti passivi e si colloca all’interno di un profilo rischio-rendimento di tipo moderato. La gestione avviene secondo un modello quantitativo disciplinato. La quota prevista in azioni è del 40%.

  • Passive Underlyings 7 – 60% azioni. Il fondo è finalizzato alla crescita del capitale in una prospettiva di medio-lungo termine. Il portafoglio, interamente composto da strumenti passivi, presenta un profilo rischio-rendimento moderato ed è gestito attraverso un modello quantitativo strutturato. La componente azionaria stimata è pari al 60%.

  • Passive Underlyings 8 – 85% azioni. Il fondo è finalizzato alla crescita del capitale in una prospettiva di lungo termine. Il portafoglio, interamente composto da strumenti passivi, presenta un profilo rischio-rendimento elevato ed è gestito attraverso un modello quantitativo strutturato. La componente azionaria stimata è pari al 85%.

  • Passive Underlyings 9 – 90% azioni. Il fondo è finalizzato alla crescita del capitale in una prospettiva di lungo termine. Il portafoglio, interamente composto da strumenti passivi, presenta un profilo rischio-rendimento elevato ed è gestito attraverso un modello quantitativo strutturato. La componente azionaria stimata è pari al 90%.

Questa gamma copre ogni esigenza: dai profili conservativi a quelli più orientati alla crescita.

Costruzione del portafoglio e classi di investimento

Gli strumenti sottostanti includono:

  • Azioni globali (USA, Europa, mercati emergenti, Pacifico)

  • Obbligazioni (corporate, high yield, aggregate)

  • Oro e liquidità

  • Obbligazioni indicizzate all’inflazione

I vantaggi competitivi dei fondi Fineco Passive Underlyings

Efficienza nei costi: zero commissioni di performance

Con una commissione di gestione dello 0,9% e un costo complessivo massimo dell’1,3%, i fondi Fineco Passive Underlyings si posizionano tra le soluzioni più convenienti in Italia, grazie all’assenza di commissioni di performance

Tecnologia avanzata e gestione professionale

Il monitoraggio costante da parte del team Fineco AM e l’utilizzo di tecniche FinTech rendono questi fondi:

  • Ideali per piani di accumulo;

  • Adatti a clienti retail e private;

  • Coerenti con una visione moderna della consulenza finanziaria

Perché scegliere i fondi Fineco Passive Underlyings?

Un’alternativa solida in tempi incerti

In un contesto dominato dall’incertezza economica e da bassi rendimenti obbligazionari, questi fondi:

  • Proteggono il potere d’acquisto;

  • Favoriscono la crescita a lungo termine;

  • Limitano i costi e massimizzano la diversificazione.

Investire nei Passive Underlyings con l’assistenza di un consulente Fineco

Affidarsi a un consulente finanziario Fineco per investire nei fondi Passive Underlyings significa accedere a un servizio di consulenza evoluta, costruita su misura in base al profilo del cliente, ai suoi obiettivi e alla sua tolleranza al rischio. Questi fondi, pur essendo strutturati con strumenti passivi e gestiti secondo modelli quantitativi rigorosi, richiedono comunque una guida professionale per essere inseriti in modo efficace all’interno di un portafoglio diversificato e coerente con il piano finanziario complessivo.

 

Grazie inoltre alla consulenza online, è possibile ricevere supporto qualificato e personalizzato ovunque ci si trovi, senza vincoli geografici. Il consulente Fineco è in grado di accompagnare l’investitore in ogni fase del percorso: dall’analisi iniziale alla costruzione del portafoglio, dal monitoraggio periodico fino all’eventuale ribilanciamento strategico.

 

Questo approccio integrato consente di sfruttare al meglio il potenziale dei fondi Passive Underlyings, combinando l’efficienza della gestione passiva con il valore aggiunto di una consulenza professionale indipendente.

Conclusione

I fondi Fineco Passive Underlyings rappresentano una soluzione innovativa nel panorama del risparmio gestito italiano, combinando i vantaggi della gestione passiva con il valore aggiunto del monitoraggio professionale.

 

Con costi contenuti, diversificazione ottimale e tecnologia avanzata, questi strumenti offrono agli investitori un’opportunità concreta per costruire portafogli efficienti e resilienti nel tempo.

 

La gamma delle soluzioni permette di soddisfare diverse esigenze di investimento, dai profili più conservativi a quelli più dinamici, sempre mantenendo l’obiettivo di preservare e accrescere il potere d’acquisto nel lungo termine.

 

L’approccio sistematico e la trasparenza dei costi rendono questi fondi particolarmente adatti sia per investitori esperti che per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti.

 

Per valutare l’idoneità dei fondi Fineco Passive Underlyings ai propri obiettivi finanziari, è consigliabile consultare un consulente finanziario qualificato che possa fornire una valutazione personalizzata basata sulle specifiche esigenze e sul profilo di rischio individuale.

SEGUIMI SUI SOCIAL

ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE

Iscriviti per non perderti video sulla finanza personale che gratuitamente metto a disposizione di tutti

Alessio Zaccanti consulente finanziario Fineco immagine della sidebar

Dott. Alessio Zaccanti

Consulente Finanziario

-Personal Financial Advisor-

Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.

Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.

Basato su 105 recensioni

Brunella Bonito
Brunella Bonito
30/05/2024
Esperienza positiva per professionalità ed affidabilità. Consigliato.
Massimo Minnucci
Massimo Minnucci
30/05/2024
Persona affidabile e competente, mai invasiva, grazie ai suoi consigli sono riuscito ad avere una buona rendita per il mio investimento.
Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano. Decisamente consigliato!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile a trovare la soluzione al problema. Propositivo competente e professionale
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
gianluca d'alessandro
gianluca d'alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
domenico crusco
domenico crusco
26/03/2022
Ottimo consulente Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Domande ricorrenti

Sono fondi che replicano in modo passivo mercati e asset class, offrendo diversificazione e bassi costi di gestione.

Minori costi, maggiore trasparenza, semplicità nella struttura, performance legata all’andamento di mercato.

A investitori di ogni tipo: dai neofiti ai clienti private, anche per PAC e gestione del patrimonio core.

Fino all’85% (Passive Underlyings 8), per profili più dinamici.

I costi sono altamente competitivi: commissioni di gestione limitate allo 0,9% e costo complessivo che non supera l’1,3%. Inoltre, non sono previste commissioni di performance, garantendo trasparenza totale sui costi applicati.

Sì, i Fondi Fineco Passive Underlyings sono ideali per piani di accumulo, permettendo investimenti graduali e sistematici. Questa modalità è particolarmente adatta ai giovani investitori che vogliono costruire un portafoglio diversificato nel tempo.

I portafogli vengono monitorati quotidianamente dai gestori di Fineco Asset Management, con ribilanciamenti automatici per mantenere le allocazioni target e ottimizzazioni basate su analisi quantitative continue.

Contattami gratuitamente

Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line 

Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE

Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA

Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora

Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico

Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore