Fondo Pensione Mediolanum TaxBenefit New: Conviene investirci?

fondo pensione mediolanum taxbenefit new opinioni

Tabella dei Contenuti

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New rappresenta una delle soluzioni previdenziali complementari più distribuite nel panorama italiano. In un contesto economico caratterizzato da incertezze sul futuro del sistema pensionistico pubblico, sempre più italiani si interrogano sulla convenienza di questa proposta firmata Mediolanum Vita S.p.A.

 

La crisi strutturale del sistema pensionistico italiano spinge molti lavoratori a cercare alternative per garantirsi un futuro economicamente sereno. Ma investire nel fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New rappresenta davvero la scelta migliore per la propria previdenza complementare?

 

In questa analisi approfondita esamineremo ogni aspetto di questo prodotto previdenziale, dai costi alle performance, dai vantaggi fiscali ai potenziali svantaggi, per fornire una valutazione obiettiva e completa.

TaxBenefit New: Caratteristiche Generali del Prodotto

Natura e Classificazione del Fondo Pensione Mediolanum TaxBenefit New

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New si configura come un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo-fondi pensioni, lanciato nel 2001 e successivamente aggiornato per rispondere alle normative vigenti.

Caratteristiche principali:

  • Iscritto all’Albo COVIP con il numero 5025
  • Conforme al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252
  • Finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari
  • Operativo in regime di contribuzione definita

Destinatari e Obiettivi

Questo strumento previdenziale si rivolge sia ai lavoratori dipendenti che agli autonomi, con l’obiettivo principale di integrare la pensione pubblica attraverso il versamento di contributi periodici e, per i dipendenti, anche del TFR (Trattamento di Fine Rapporto).

 

La durata della fase di accumulo può estendersi fino al raggiungimento dell’età pensionabile, con la possibilità di beneficiare del regime fiscale agevolato caratteristico della previdenza complementare.

Funzionamento del Fondo Pensione Mediolanum TaxBenefit New

Meccanismo di Contribuzione

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New opera secondo un sistema flessibile che permette all’aderente di:

  • Scegliere liberamente l’importo dei contributi periodici
  • Determinare la frequenza dei versamenti
  • Destinare il TFR maturando (per i lavoratori dipendenti)

 

La prestazione pensionistica finale dipende direttamente dall’ammontare dei contributi versati e dai rendimenti conseguiti durante la fase di accumulo. Le risorse del fondo costituiscono un patrimonio separato e autonomo all’interno della compagnia assicuratrice.

Protezione Aggiuntiva: TaxBenefit New Protection

Una caratteristica distintiva del prodotto è la protezione accessoria TaxBenefit New Protection, che offre coperture specifiche per eventi che potrebbero compromettere la continuità contributiva:

Copertura per Invalidità e Malattia:

  • Indennizzo in caso di invalidità superiore al 66%
  • Massimali disponibili: €30.000, €60.000, €100.000
  • Premio detraibile fino a €530 annui
  • Durata della copertura: 10 anni rinnovabili

Protezione per Disoccupazione:

  • Rimborso giornaliero dopo 60 giorni consecutivi di disoccupazione
  • Importo massimo: €400 mensili
  • Durata: fino a 12 mesi per periodo o 36 mesi cumulativi

Indennizzo per Interventi Chirurgici:

  • €4.800 per evento
  • Massimo €14.400 per l’intero ciclo assicurativo

Opzioni di Investimento e Profili di Rischio

I Tre Profili Predefiniti

  • Profilo Dinamico: pensato per chi ha un orizzonte temporale lungo e mira a una crescita significativa del capitale. L’investimento è inizialmente concentrato sui comparti più aggressivi e viene gradualmente spostato verso quelli più prudenti con l’avvicinarsi della pensione. Caratteristiche: Esposizione al rischio iniziale massima. Adatto a: Investitori con elevata propensione al rischio. Strategia: Puntare sulla crescita nel lungo termine

  • Profilo Bilanciato: adatto a chi vuole bilanciare rischio e rendimento. Prevede una distribuzione più equilibrata tra comparti dinamici e difensivi fin dall’inizio, con una riallocazione progressiva verso opzioni conservative. Caratteristiche: Esposizione al rischio inizialmente rilevante, poi decrescente. Adatto a: Investitori con tolleranza media al rischio. Strategia: Bilanciamento tra crescita e stabilità

  • Profilo Prudente: indicato per chi è prossimo alla pensione o ha una bassa propensione al rischio. L’investimento si concentra fin da subito sui comparti più stabili, privilegiando la protezione del capitale. Caratteristiche: Esposizione al rischio contenuta e progressivamente decrescente. Adatto a: Investitori che privilegiano la conservazione del capitale. Strategia: Diversificazione su strumenti finanziari a basso rischio

I Cinque Comparti di Investimento

Il piano TaxBenefit New offre cinque comparti di investimento, ciascuno con un profilo di rischio e rendimento diverso, per adattarsi a obiettivi previdenziali e orizzonti temporali differenti. Si va da soluzioni più dinamiche, ideali per chi è distante dall’età pensionabile, a opzioni più conservative per chi si avvicina al traguardo.

Queste sono le caratteristiche dei 5 fondi:

  • Challenge Provident Fund 1: comparto più aggressivo, con una commissione annua del 2,95%. Mira alla crescita del capitale nel lungo periodo.

  • Challenge Provident Fund 2: profilo dinamico con commissione annua del 2,35%. Indicato per chi ha ancora diversi anni di accumulo.

  • Challenge Provident Fund 3: equilibrio tra rendimento e rischio. La commissione annua è dell’1,50%.

  • Challenge Provident Fund 4: comparto prudente, con una commissione dell’1,05%. Ideale per fasi avanzate dell’accumulo.

  • Challenge Provident Fund 5: fondo difensivo con una commissione annua dello 0,80%. Usato anche nei servizi “Consolida i Rendimenti” e “Reinvesti sui cali” per la protezione del capitale.

Questi comparti possono essere selezionati singolarmente oppure combinati in profili predefiniti, che seguono la logica del ciclo di vita, riducendo progressivamente il rischio man mano che si avvicina il momento del pensionamento.

I servizi abbinabili

Consolidare i guadagni con il servizio “Consolida i Rendimenti”

Questo servizio automatizza la protezione delle plusvalenze accumulate. Se, rispetto all’anno precedente, il valore della posizione individuale investita in OICR registra una rivalutazione pari o superiore a una soglia prestabilita, parte dei guadagni viene trasferita nel fondo più prudente (Challenge Provident Fund 5), per metterli al riparo da eventuali cali futuri. L’obiettivo è garantire che i rendimenti ottenuti non vengano persi in seguito a oscillazioni di mercato.

“Reinvesti sui cali”: cogliere le opportunità di mercato

Quando il valore della posizione individuale investita subisce una perdita superiore a una determinata soglia, il servizio “Reinvesti sui cali” interviene automaticamente, spostando parte della liquidità disponibile verso i fondi più colpiti dal ribasso. L’obiettivo è sfruttare le potenziali occasioni di rimbalzo, acquistando quote a prezzi più bassi in una logica di lungo periodo.

“Big Chance”: valorizzare il TFR pregresso

Il servizio “Big Chance” è attivabile al momento del conferimento del TFR già maturato. Consente di impiegare tale capitale in un fondo con obiettivi più dinamici, all’interno di un orizzonte temporale di cinque anni. L’intento è quello di valorizzare il contributo iniziale grazie a una gestione più attiva e potenzialmente più redditizia, prima di passare alla fase più conservativa del piano pensionistico.

Riscatti e Anticipazioni: Flessibilità del Fondo Pensione Mediolanum TaxBenefit New

Riscatto Anticipato della Posizione

Prima del pensionamento, è possibile richiedere il riscatto anticipato delle somme accumulate in specifiche circostanze:

Motivi Sanitari:

  • Spese mediche per gravi patologie proprie, del coniuge o dei figli
  • Terapie e interventi straordinari riconosciuti dal sistema sanitario pubblico

Esigenze Abitative:

  • Acquisto della prima casa per sé o per i figli
  • Interventi di manutenzione e ristrutturazione dell’abitazione principale

Altre Necessità:

  • Ulteriori esigenze dell’aderente motivate e documentate
  • Riscatto totale o parziale indipendentemente dagli anni mancanti al pensionamento

Anticipazioni sulla Posizione Maturata

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New consente di richiedere anticipazioni fino al 75% della posizione individuale maturata, con modalità specifiche:

  • Possibilità di richiedere più anticipazioni nel tempo
  • Reintegrazione possibile tramite contributi aggiuntivi
  • Riduzione proporzionale delle prestazioni future

Analisi dei Costi: Il Punto Critico

Spese applicate ai contributi

E’ possibile reperire la scheda sui costi del taxbenefit new sul sito ufficiale della covip.

Il contratto prevede un caricamento fisso del 3% su ciascun versamento effettuato, ad eccezione di casi particolari. In caso di riscatto o trasferimento entro i primi 10 anni di adesione, parte delle spese sostenute viene rimborsata, secondo una percentuale decrescente: 100% nei primi due anni, 75% dal terzo al quinto anno e 50% dal sesto al decimo.

Costi sui versamenti di TFR pregresso e oneri aggiuntivi

Per ciò che riguarda i conferimenti di TFR già maturato sono soggetti a un prelievo del 3%, con un tetto massimo di 150 euro per importi sotto i 10.000 euro e 250 euro per cifre superiori. Eventuali spese per mancato buon fine dei pagamenti, anticipazioni, riallocazioni o trasferimenti verso altre forme pensionistiche sono specificate e soggette ad aggiornamenti in base all’indice ISTAT.

costi sui versamenti

Commissioni di gestione dei fondi

I fondi in cui vengono investiti i contributi presentano commissioni annue variabili, comprese tra lo 0,80% e il 2,95% a seconda del fondo selezionato. Tali costi sono inclusi nel valore delle quote e prelevati direttamente dai patrimoni dei fondi. Non sono previste commissioni di performance.

 

Tanto per l’inciso. Esistono 3 tipi di categorie di fondi pensione, i pip, i fondi pensione aperti e i fondi di categoria.

Se avete un PIP, acronimo di Piani Individuali di Risparmio Pensionistico, come taxbenefit new, sappiate che i fondi pensione aperti di norma sono una scelta migliore di questi per quanto riguarda i costi.

 

I fondi pensione aperti hanno costi di gestione, ISC e commissioni di riscatto in genere più bassi, il che significa che i risparmiatori possono accumulare un capitale maggiore nel tempo.

 

Sapete quanto ammonta il risparmio tra un pip con commissioni di gestione del 2,25% e un fondo pensione aperto con commissione di gestione dell’1,25%? Parliamo di 1 punto percentuale di differenza.

 

Ebbene un ventenne che porta avanti un fondo pensione con 150€ al mese con questo cambio, a parità di rendimenti, risparmierebbe circa 120.000€ in commissioni.

 

Quindi occhio ai costi e al fondo pensione che avete sottoscritto. 

commissioni di gestione taxbenefit new mediolanum

Il Controverso "Bonus" di Restituzione

Mediolanum prevede un meccanismo di restituzione dei costi sui contributi a scadenza, escludendo quelli per TFR pregresso. Questo bonus viene rivalutato fino a un tasso massimo annuo del 12%, ma rappresenta spesso una strategia per trattenere i clienti nel prodotto nonostante l’onerosità complessiva.

Effetti negativi delle commissioni del fondo pensione taxbenefit new

Prendiamo la linea dinamica, con un costo di gestione del 2,95%. Il sito della covip ci dice che il costo di gestione in 35 anni di permanenza sul fondo pensione taxbenefit new avrà pesato una media di costo del 2,82%.

isc taxbenefit new

L'isc del fondo pensione mediolanum taxbenefit new

L’indicatore sintetico dei costi (ISC) è una percentuale che misura quanto incidono annualmente sulla posizione individuale i costi che sostieni aderendo a una forma pensionistica complementare (ad esempio, costi una tantum al momento dell’adesione, costi di gestione amministrativa e costi di gestione finanziaria).

 

Con l’isc puoi confrontare agevolmente i costi delle diverse forme pensionistiche, anche per linee di investimento.

 

Per periodi più lunghi di permanenza nella forma pensionistica, si riduce l’isc poiché i costi fissi si ripartiscono su una posizione individuale che nel tempo tende a crescere.

L’isc puoi trovarlo nella  Scheda dei costi del documento Informazioni chiave per l’aderente predisposto da ciascun fondo pensione.

 

Potrai cosi confrontare l’isc del tuo fondo pensione con quello di tutte le linee con le stesse caratteristiche di investimento presenti sul mercato.

 

In alternativa puoi trovare le schede costi nel sito della covip.

Le tre linee sono relative ai pip, ai fondi pensione aperti e ai fondi negoziali.

 

Il pallino è dove è posizionato il tuo fondo pensione. Al di sopra della linea della categoria vorrà dire che il tuo fondo pensione è più caro rispetto alla media.

Se è al di sotto allora sarà più conveniente.

costi elevati taxbenefit new fondo pensione mediolanum

Se andiamo a vedere in quale fascia si posiziona questo fondo pensione, tra le linne più dinamiche lo troviamo nell’ambito dei pip tra quelli con commissioni più alte.

Quanto incide il costo della commissione di gestione

Se facciamo un confronto tra una linea dinamica di 2 fondi pensione con medesimo rendimento del 7% anno, uno con una commissione di gestione del 2,95% come il taxbenefit new e una dell’1,25% come per esempio la linea dinamica del corepension amundi di fineco. Parliamo di un differenziale dell’1,70%.

Sai l’impatto che questo spread potrà avere sul tuo investimento?

Su un piano pensionistico di 200 euro al mese di un 30 enne che per esempio porti a conclusione il suo piano a 67 anni di età, rimanere sul piano pensionistico più caro gli sarà costato in termine di minori rendimenti ben 98.930 euro che avrà regalato al fondo pensione.

Alessio Zaccanti consulente finanziario Fineco immagine della sidebar

Taglia i costi del fondo pensione e incrementa i potenziali rendimenti.

Contattami per sottoscrivere il fondo pensione di Fineco Corepension. Ti aiuterò a trasferire la posizione comodamente da casa tua.

Clienti insoddisfatti per le scarse performances o scottati da perdite.

Questo accade perché ci si accontenta di quello che passa la propria banca senza criteri di selezione. Hai la facoltà di scegliere il tuo consulente Finanziario lo sapevi?

Con la mia consulenza finanziaria online, grazie alle piattaforme di comunicazione a distanza, beneficerai ovunque tu risieda di:

  1. Professionalità senza limiti territoriali
  2. Comodità e risparmio di tempo
  3. Tempestività ed efficienza
Brunella Bonito
Brunella Bonito
30/05/2024
Esperienza positiva per professionalità ed affidabilità. Consigliato.
Massimo Minnucci
Massimo Minnucci
30/05/2024
Persona affidabile e competente, mai invasiva, grazie ai suoi consigli sono riuscito ad avere una buona rendita per il mio investimento.
Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente finanziario Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio e del tuo futuro finanziario.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Lorenzo Del Tosto
Lorenzo Del Tosto
21/05/2024
Personalmente soddisfatto della professionalità di Alessio Zaccanti. È sempre disponibile a qualsiasi ora e ti riesce sempre ad aiutare e soprattutto a consigliare bene. L'ho consigliato a diversi amici e conoscenti.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista di Fineco molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano propriamente. Decisamente consigliato!!!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile e pronto a trovare la soluzione ad ogni problema. Propositivo, competente e professionale.
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
Gianluca D'Alessandro
Gianluca D'Alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
Domenico Crusco
Domenico Crusco
26/03/2022
Ottimo consulente finanziario di Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Alternative da Considerare

Prima di optare per il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New, è consigliabile valutare:

  • Fondi pensione negoziali del proprio settore professionale
  • Fondi pensione aperti con commissioni più competitive
  • PIP (Piani Individuali Pensionistici) di altre compagnie
  • Soluzioni di investimento in autonomia per la previdenza

Come trasferire il fondo pensione taxbenefit new verso altro fondo più conveniente

Se ti sei pentito della scelta che hai fatto del fondo pensione sappi che puoi sempre cambiarlo. Hai presente la surroga del mutuo? Beh anche per i fondi pensione esiste una procedura del genere. Quindi potrai sempre trasferire direttamente quanto accumulato fino a quel momento dal “vecchio” al nuovo fondo pensione senza che il fondo pensione di provenienza possa porre alcun limite o vincolo e tanto meno alcuna penale.

 

Per il trasferimento l’unica regola da rispettare è che devono essere trascorsi almeno 2 anni dalla sottoscrizione del fondo originario.

 

Questo non vale per i fondi pensione chiusi di categoria dei quali, nel caso di perdita dei requisiti di partecipazione (per interruzione del rapporto di lavoro o cambio di CCNL), si può chiedere il trasferimento anche prima che siano decorsi due anni dalla sottoscrizione.

 

Altri casi limite in cui non esiste limite temporale dei 2 anni sono in caso di modifiche che comportino peggioramento delle condizioni economiche del fondo, o variazione delle politiche di investimento o cessione ad altra banca, sim, sgr o impresa assicurativa della gestione.

 

Quando si verifica una di queste condizioni, deve essere comunicata dal Fondo ad ogni aderente interessato entro 120 giorni dalla decorrenza della modifica. L’aderente ha poi un termine di 90 giorni per manifestare la scelta eventuale di trasferimento.

 

Il trasferimento della posizione presso un altro fondo pensione non comporta l’azzeramento dell’anzianità nel sistema della previdenza complementare per la quale fa fede la data della prima adesione ad un qualsiasi fondo pensione.

 

Tale anzianità è infatti utile sia per ragioni di tassazione finale della posizione sia per la decorrenza dei termini per le anticipazioni previste per legge.

 

Per procedere al trasferimento, nel momento in cui si sottoscrive il nuovo fondo pensione, si dichiara contestualmente di voler trasferire la posizione accumulata del vecchio fondo pensione.

 

Se invece il fondo pensione entrante è già aperto, si passerà direttamente allo step successivo, che consiste nel comunicare tramite posta raccomandata o pec con modulistica ad hoc al fondo pensione cedente tale facoltà di trasferimento.

 

Il resto dell’operazione di trasferimento poi verrà gestita direttamente tra i due fondi pensione e il fondo pensione cedente, ricevuta l’autorizzazione a procedere dal fondo pensione cessionario, è tenuto a liquidare le somme oggetto di trasferimento, entro il termine massimo di legge di 6 mesi.

Conclusioni: Valutazione Finale del Fondo Pensione Mediolanum TaxBenefit New

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New rappresenta una soluzione previdenziale dalla solidità indiscussa, supportata da un marchio affidabile e da un servizio di consulenza personalizzato. Tuttavia, la valutazione della sua convenienza deve necessariamente considerare il profilo specifico dell’investitore.

Elementi Positivi

  • Solidità e affidabilità dell’istituto emittente
  • Servizio di consulenza tramite Family Banker
  • Flessibilità nelle opzioni di investimento e contribuzione
  • Protezioni assicurative aggiuntive
  • Compliance normativa e vigilanza COVIP

Criticità Evidenziate

  • Struttura commissionale elevata rispetto alla media di mercato
  • Complessità del prodotto ibrido assicurativo-previdenziale
  • Vincoli di fidelizzazione attraverso il sistema di bonus

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New può rappresentare una scelta appropriata esclusivamente per specifiche tipologie di investitori, in particolare coloro che:

  • Dispongono di redditi elevati e necessitano di significative deduzioni fiscali
  • Preferiscono delegare completamente la gestione previdenziale
  • Valorizzano il servizio di consulenza personalizzata più dell’efficienza sui costi

Per tutti gli altri profili di investitori, è fortemente consigliabile valutare alternative più efficienti dal punto di vista commissionale, che possano garantire rendimenti netti superiori nel lungo termine.

La decisione finale dovrebbe sempre basarsi su un’analisi approfondita della propria situazione finanziaria, degli obiettivi previdenziali e del confronto con le alternative disponibili sul mercato della previdenza complementare.


Questa analisi è stata redatta a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria personalizzata.

Faq domande ricorrenti

Il fondo pensione Mediolanum TaxBenefit New è una forma di previdenza complementare offerta da Banca Mediolanum per accumulare risparmio a fini pensionistici, con vantaggi fiscali.

Dipende dal profilo dell’investitore. Ha vantaggi fiscali interessanti, ma i costi elevati possono ridurre i rendimenti netti nel lungo periodo.

Il fondo presenta costi di ingresso e gestione superiori alla media, che possono impattare significativamente sulla performance complessiva.

 

Sì, esistono fondi pensione con costi più contenuti, tra cui fondi pensione aperti o fondi negoziali collettivi con minori commissioni.

Sì, è possibile effettuare il trasferimento verso un altro fondo pensione, anche più conveniente, senza penalità dopo due anni di adesione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE

Iscriviti per non perderti video sulla finanza personale che gratuitamente metto a disposizione di tutti

Alessio Zaccanti consulente finanziario Fineco immagine della sidebar

Dott. Alessio Zaccanti

Consulente Finanziario

-Personal Financial Advisor-

Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.

Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.

Basato su 105 recensioni

Brunella Bonito
Brunella Bonito
30/05/2024
Esperienza positiva per professionalità ed affidabilità. Consigliato.
Massimo Minnucci
Massimo Minnucci
30/05/2024
Persona affidabile e competente, mai invasiva, grazie ai suoi consigli sono riuscito ad avere una buona rendita per il mio investimento.
Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano. Decisamente consigliato!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile a trovare la soluzione al problema. Propositivo competente e professionale
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
gianluca d'alessandro
gianluca d'alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
domenico crusco
domenico crusco
26/03/2022
Ottimo consulente Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Contattami gratuitamente

Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line 

Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE

Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA

Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora

Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico

Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore