Doppia Tassazione Dividendi Esteri: Come Funziona in Italia

Tabella dei Contenuti
Quando un investitore italiano riceve dividendi da azioni estere, si trova spesso a dover affrontare il problema della doppia tassazione dividendi esteri. Questo fenomeno si verifica perché sia il paese straniero di provenienza del dividendo sia l’Italia impongono una tassazione su quel medesimo reddito, creando un doppio prelievo fiscale che può ridurre significativamente il rendimento dell’investimento.
La Tassazione dei Dividendi Esteri in Italia
In Italia, i dividendi percepiti, sia da società italiane sia da società estere, sono soggetti a un’imposta sostitutiva del 26%. Una volta percepito il dividendo, lo Stato italiano applica questa percentuale di tassa sul reddito da capitale. Nel caso di investimenti esteri, questa imposizione si aggiunge a quella eventualmente già applicata dal paese estero, causando il fenomeno della doppia imposizione fiscale.
Un consulente finanziario esperto può aiutarti a comprendere le implicazioni fiscali dei tuoi investimenti internazionali e a ottimizzare la gestione del tuo portafoglio per ridurre l’impatto della doppia tassazione.
Aliquote Fiscali nei Principali Paesi Europei
Gli altri paesi europei applicano ritenute alla fonte variabili sui dividendi distribuiti a investitori esteri, creando situazioni fiscali differenti:
Germania
La Germania applica circa il 26,375%, comprensivo di imposta sul reddito da capitale e contributo di solidarietà. Tuttavia, secondo il trattato contro la doppia imposizione tra Italia e Germania, questa aliquota può essere ridotta al 15% per gli investitori che comunicano la propria residenza fiscale italiana e inviano la documentazione necessaria.
Francia
L’aliquota complessiva raggiunge il 30%, inclusa l’imposta sul reddito (12,8%) e i contributi sociali (17,2%).
Spagna
Applica aliquote progressive dal 19% al 23% a seconda dell’importo del dividendo.
Paesi Bassi
Offrono un’aliquota favorevole al 15%, rendendoli una delle destinazioni più vantaggiose per gli investitori italiani.
Regno Unito
La tassazione varia dal 7,5% al 38,1% a seconda della fascia fiscale del percettore.
Mentre in Italia la tassazione è fissa al 26%, in Europa le aliquote straniere variano significativamente da paese a paese, con la conseguente doppia imposizione per l’investitore italiano che deve poi versare anche la percentuale nazionale.
La Doppia Tassazione con gli Stati Uniti
Accordi Bilaterali e Riduzione dell'Aliquota
Gli Stati Uniti applicano una ritenuta alla fonte del 30% per i dividendi pagati a non residenti. Tuttavia, per gli investitori italiani l’aliquota viene ridotta al 15% grazie alla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e USA. Questo accordo bilaterale mira a evitare la doppia imposizione fiscale e garantisce che la ritenuta alla fonte negli Stati Uniti sia ridotta al 15% per gli italiani residenti fiscalmente in Italia.
Il Modulo W-8BEN
Per usufruire di questa aliquota ridotta è necessario compilare il modulo W-8BEN (Certificate of Foreign Status of Beneficial Owner for United States Tax Withholding). Questo documento viene presentato all’intermediario presso cui si detengono le azioni americane, in modo che la società americana o il relativo agente di pagamento applichi la ritenuta ridotta.
Dopo l’applicazione della ritenuta americana del 15%, l’Italia applica la sua imposta del 26% sul reddito già al netto della ritenuta estera. Tuttavia, per evitare una tassazione eccessiva, viene riconosciuto un credito d’imposta in Italia pari alla ritenuta pagata negli USA, evitando così la doppia imposizione piena.

Vorresti investire ma non sai come fare?
Investire è come una ricetta: bisogna dosare bene gli ingredienti.
Hai investito ma non sai se stai facendo bene? contattami per un’analisi gratuita
Come scegliere un Consulente Finanziario: criteri da seguire
Clienti insoddisfatti per le scarse performances o scottati da perdite.
Questo accade perché ci si accontenta di quello che passa la propria banca senza criteri di selezione. Hai la facoltà di scegliere il tuo consulente Finanziario
Seguo i miei clienti in tutta Italia grazie alla consulenza online e piattaforme di comunicazione a distanza.
Con la mia consulenza finanziaria online, grazie alle piattaforme di comunicazione a distanza, beneficerai ovunque tu risieda di:
- Professionalità senza limiti territoriali
- Comodità e risparmio di tempo
- Tempestività ed efficienza
Il Meccanismo del Credito d'Imposta
Come Funziona il Credito d'Imposta
Il credito d’imposta è un meccanismo fiscale che permette ai contribuenti residenti in Italia di evitare la doppia tassazione dividendi esteri. Se un investitore italiano riceve dividendi da una società estera e ha già pagato una ritenuta alla fonte nel paese estero, può detrarre quell’imposta estera dall’ammontare delle tasse dovute in Italia su quegli stessi dividendi.
Secondo l’art. 165 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), il contribuente può ottenere un credito d’imposta pari all’imposta pagata all’estero, a condizione che esista una Convenzione contro la doppia imposizione tra Italia e il paese estero. Questo credito si applica solo se il reddito estero concorre alla formazione del reddito imponibile in Italia.
Due Scenari Principali
Dividendi percepiti tramite intermediario italiano: Se i dividendi esteri sono percepiti tramite un intermediario residente in Italia, quest’ultimo applica la ritenuta del 26% e detrae la ritenuta estera dal dividendo prima di calcolare l’imposta, riducendo così la doppia imposizione attraverso il metodo del “netto frontiera”.
Dividendi percepiti direttamente: Se invece i dividendi sono percepiti senza intermediari italiani, il contribuente deve dichiarare e pagare direttamente l’imposta sostitutiva del 26%, ma raramente può compensare automaticamente la tassa estera, subendo una doppia imposizione vera e propria.
Recenti Sviluppi Giurisprudenziali
Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno riconosciuto il diritto al credito d’imposta per le tasse pagate all’estero anche in questi casi, particolarmente per paesi con convenzioni solide come gli USA e la Svizzera. Tuttavia, questo beneficio dipende sempre dai singoli accordi bilaterali e non è riconosciuto per tutti i paesi esteri.
Se stai valutando di cambiare consulente finanziario, è fondamentale scegliere un professionista che conosca approfonditamente la fiscalità internazionale e possa guidarti attraverso le complessità della doppia tassazione sui dividendi esteri.
Un esempio. I Dividendi Tedeschi
Tassazione in Germania
Quando un investitore italiano riceve dividendi da azioni tedesche, si applica una ritenuta alla fonte in Germania pari al 25%, a cui si aggiunge un supplemento di solidarietà del 5,5% su questa imposta, portando la tassazione complessiva al 26,375%.
Riduzione dell’Aliquota
Se l’investitore comunica la propria residenza fiscale italiana e invia la documentazione necessaria, potrà beneficiare della ritenuta ridotta al 15%. Altrimenti, subirà la ritenuta più alta, e per recuperare la differenza dovrà presentare istanza di rimborso al fisco tedesco.
Imposizione in Italia
In Italia, sul dividendo netto ricevuto (dopo la ritenuta tedesca al 15%), si applica un’imposta sostitutiva del 26%. Per evitare la doppia tassazione dividendi esteri, l’investitore ha diritto a un credito d’imposta pari alla tassa pagata in Germania entro il limite del 15% previsto dal trattato bilaterale.
Il carico fiscale complessivo si attesta intorno al 37,1% (15% in Germania + 22,1% in Italia circa). Se la ritenuta tedesca è invece quella piena (26,375%), si può chiedere il rimborso o si subirà una doppia imposizione maggiore.
Ruolo dell’Intermediario
Se il dividendo viene incassato tramite un intermediario italiano (che agisce da sostituto d’imposta), quest’ultimo applica la ritenuta del 26% sul netto effettivamente percepito. Se invece l’investitore è diretto e non ha un intermediario, deve dichiarare il dividendo lordo e applicare la tassazione del 26% in dichiarazione, con un impatto fiscale potenzialmente maggiore.
Vantaggi del Credito d'Imposta
In sintesi, il credito d’imposta:
- Permette di detrarre in Italia le imposte già pagate all’estero su dividendi, evitando la doppia tassazione piena
- È valido solo se esistono apposite convenzioni contro la doppia imposizione tra Italia e il paese estero
- Si applica con modalità diverse a seconda che i dividendi siano percepiti tramite intermediario italiano o direttamente
- È soggetto a condizioni specifiche di giurisprudenza recente che stanno migliorando la tutela del contribuente italiano
Questo meccanismo garantisce una maggiore equità fiscale e favorisce gli investimenti italiani all’estero, modulando il carico fiscale complessivo in funzione di quanto già pagato nel paese di origine del dividendo.
Conclusione
La doppia tassazione dividendi esteri rappresenta una realtà complessa per gli investitori italiani, ma non insormontabile. Con l’aliquota italiana fissa al 26% e aliquote variabili nei paesi esteri, è fondamentale conoscere gli strumenti a disposizione per ottimizzare il carico fiscale. L’eccezione più importante riguarda gli Stati Uniti, dove grazie agli accordi bilaterali e alla compilazione del modulo W-8BEN l’investitore può beneficiare di una riduzione della ritenuta alla fonte dal 30% al 15%. Il meccanismo del credito d’imposta, rafforzato dalle recenti sentenze della Corte di Cassazione, permette di recuperare le imposte pagate all’estero, minimizzando l’impatto della doppia imposizione. Per navigare efficacemente queste complessità fiscali e massimizzare i rendimenti degli investimenti internazionali, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti in fiscalità internazionale che possano fornire consulenza personalizzata e aggiornata sulle convenzioni bilaterali applicabili.













Domande ricorrenti
Hai già un consulente che ti segue e non sei soddisfatto?
Se non sei soddisfatto del consulente finanziario che ti segue puoi sempre cambiarlo.
Non sei obbligato a tenere quello che ti ha assegnato la banca.
Guarda il mio video che ho fatto al riguardo.
Se non abiti a Roma potrebbe essere un problema?
Assolutamente NO!
Seguo molti clienti in tutta Italia e all’estero. Infatti la tecnologia ci viene incontro e tutti i servizi che offre la mia banca possono essere attivati senza problemi per via telematica, a partire dall’ apertura del conto corrente fino alla gestione del portafoglio o del piano pensionistico garantendoti consulenza costante e reperibilità 24 ore su 24. Gli appuntamenti inoltre potranno essere svolti in qualsiasi momento on-line con l’ausilio di qualsiasi piattaforma di comunicazione a distanza.
Posso diventare cliente mantenendo come conto principale quello della mia banca?
Certamente! puoi tranquillamente continuare ad utilizzare la tua banca come conto principale.
E’ necessario comunque aprire un secondo conto con la banca con la quale lavoro, che potrà essere utilizzato senza problemi come conto di investimento. Avrai così l’opportunità di testare senza impegno anche la validità e l’efficienza della banca.
E se decidessi di cambiare banca e spostare tutto con te?
Oggi cambiare banca o Consulente Finanziario è facile.
Basta una firma, anche in remoto on line. Ti assisterò personalmente nel trasferimento dalla vecchia Banca di Titoli/Fondi, Utenze/Rid (Sepa), Mutuo/Carta Corporate, tutti facilmente e gratuitamente trasferibili come da Legge Bersani del 2007.
E avrai la mia costante assistenza e consulenza gratuita a tua disposizione. Un unico referente e professionista che ti segue, con cui pianificare il tuo futuro, per costruire il tuo benessere.
Seguimi sui social

Analisi gratuita dei tuoi investimenti
Desideri sapere se i tuoi investimenti sono veramente efficienti? Contattami o compila il form “contatti”

Dott. Alessio Zaccanti
Consulente Finanziario
-Personal Financial Advisor-
Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.
Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.
Basato su 105 recensioni














Contattami gratuitamente
Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line
Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE
Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA
Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora
Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico
Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore