Come investire per i figli
Se vuoi investire per il futuro dei tuoi figli devi assolutamente sapere perché il fondo pensione svolge egregiamente tale ruolo

L’italiano ha sempre pensato di aprire un libretto di risparmio per il proprio figlio come salvadanaio per il futuro. Ma si deve scontrare con la dura realtà dei rendimenti che non coprono neanche l’inflazione. Proprio perché in finanza non esiste un investimento valido sempre in tutti i casi, il fondo pensione per esempio è un ottimo strumento che dignitosamente si posiziona sopra il libretto in termini di vantaggi sia economici che fiscali.
“Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo”
Lao tsu
Tabella dei Contenuti
Perché investire per i figli con il fondo pensione
Capire prima le cose, specialmente sui soldi, e con l’aiuto di un consulente finanziario, può far la differenza, soprattutto se si tratta di capire perché devi iniziare subito ad investire. E iniziare subito può far davvero la differenza. Ecco perché è importante aprire subito il fondo pensione al proprio figlio/a appena nato alimentandoli con i regali in soldi dei parenti. In sostanza i parenti regaleranno la pensione a vostro figlio. Vediamo l’operazione nel dettaglio che vantaggi porterà al figlio e nell’immediato cosa comporterà a te.
Ipotizzando di aver ricevuto 5.000 euro dai parenti, avendo tuo figlio almeno 67 anni alla pensione, potresti proprio regalargli la pensione.
Il lunghissimo orizzonte temporale ti permetterà di optare per un comparto il più possibile azionario. Infatti Se guardiamo l’indice msci world, l’indice che per darci un’idea rappresenta il mercato azionario mondiale, nel lungo termine nonostante alti e bassi, crisi più o meno profonde, è sempre cresciuto più del 10% l’anno.

E investire su questi comparti farà ottenere rendimenti impensabili avendo 67 anni di investimento davanti. Questo perché in tutto il tempo in cui saranno investiti, la capitalizzazione composta realizzerà quello che Albert Einstein descriveva come l’8 meraviglia al mondo. Infatti L’interesse viene detto composto quando, invece di essere riscosso e speso, viene lasciato investito di conseguenza produrrà a sua volta ulteriori interessi anche per gli anni a venire e nel lungo periodo ci garantirà una crescita non lineare come l’interesse semplice, cioè quando l’interesse viene speso, ma esponenziale.

Quindi le 5.000 euro ad un rendimento simulato prudenziale del 6% medio annuo dopo 67 anni di investimento varranno circa 230.000.
Ma perché scegliere proprio il fondo pensione piuttosto che un fondo, un etf o una sicav?
Vediamo le varie motivazioni che hanno portato me a scegliere il fondo pensione per mio figlio appena nato.

Vorresti investire ma non sai come fare?
Vuoi investire con la Consulenza evoluta a ZERO conflitti di interesse e Zero commissioni di acquisto e vendita?
Contattami o compila il form alla sezione “Contatti”.
Come scegliere un Consulente Finanziario: criteri da seguire
Clienti insoddisfatti per le scarse performances o scottati da perdite.
Questo accade perché ci si accontenta di quello che passa la propria banca senza criteri di selezione. Hai la facoltà di scegliere il tuo consulente Finanziario lo sapevi?
Seguo i miei clienti in tutta Italia grazie alla consulenza online e piattaforme di comunicazione a distanza.
Con la mia consulenza finanziaria online, grazie alle piattaforme di comunicazione a distanza, beneficerai ovunque tu risieda di:
- Professionalità senza limiti territoriali
- Comodità e risparmio di tempo
- Tempestività ed efficienza













Regala a tuo figlio l'anzianità contributiva (8 anni) e tassazione al minimo (9% anziché 15%)
Ho contribuito a fornire subito a mio figlio l’anzianità contributiva. In tale maniera la tassazione a scadenza del fondo pensione sarà la minima aliquota. Infatti le somme versate sono assoggettate ad una ritenuta a titolo d’imposta del 15%. Tale percentuale si riduce in funzione dell’anzianità di partecipazione al sistema della previdenza complementare; se questa è superiore a quindici anni, l’aliquota diminuisce dello 0,30% per ogni anno di successiva partecipazione, fino al limite massimo di riduzione pari a 6 punti percentuali. Con 35 anni di partecipazione l’aliquota scende quindi al 9%. Per capire meglio guardate la seguente tabella. Se mio figlio avesse iniziato il fondo pensione all’età di 33 anni senza il mio aiuto la tassazione sarebbe stata progressivamente in salita in base al ritardo negli anni.

Il minore una volta raggiunta la maggiore età potrà, passati 8 anni dall’iscrizione al fondo pensione, riscattare fino al 30% la posizione. Potrà poi allo stesso modo prelevare fino al 75% per ristrutturare la casa paterna o di famiglia o per comprarsene una nuova.
Regalati la deducibilità fiscale per pagare meno tasse
La normativa vigente prevede la possibilità di adesione alla previdenza complementare anche per minori e soggetti fiscalmente a carico.
In tal caso chi effettuerà i versamenti (genitore ad esempio) potrà dedurre l’importo fino ad un massimo di 5.164 euro l’anno. Quindi potrà avere uno sconto reddituale tanto quanto l’entità dei redditi è elevata.
Nel mio caso, avendo anch’io un mio fondo pensione ho suddiviso in 2 tranche le 5.000 euro intorno alla fine e all’inizio dell’anno potendo contare cosi su una deducibilità piena delle 5000 euro. In sostanza lo stato permette di scaricarsi in qualità di genitore il fondo pensione del figlio a carico purché il cumulo non superi le 5.164 euro.
Puoi optare per una leva fiscale
Continuando il punto precedente, in tal caso lo Stato mi restituirà poco più di 2.000 euro in minori tasse da pagare per l’anno successivo. E potrei anche decidere di reinvestire quelle 2000 euro. In tal caso andrei a creare a tutti gli effetti una leva finanziaria fiscale grazie ai rimborsi che mi ha fornito lo Stato.
Apri un fondo pensione aperto a nome di tuo figlio, comparto dinamico e bassi costi di gestione. Investi tutti i 5.000 euro, con l’obiettivo di non doverli mai toccare perché serviranno per il futuro di tuo figlio.
Grazie alla capitalizzazione composta di 66 anni con un rendimento medio del 6% il capitale potrebbe arrivare a oltre 230.000 euro lordi.
Ma tu il primo anno ti sei potuto scaricare dai redditi quelle 5.000 euro visto che sono pienamente deducibili.
Ipotizzando che il tuo reddito annuo lordo sia di 36.000 euro, l’anno successivo avrai pagato 1.750 euro di tasse in meno. In sostanza hai investito 5.000 euro e lo stato ti ha ridato indietro 1750 euro.
Puoi optare di investire quelle 1750 euro, aggiungerli nuovamente l’anno successivo al fondo pensione di tuo figlio.
In fin dei conti sono sempre soldi suoi. 1750 euro capitalizzati per 65 anni residui darebbero un boost al capitale finale di oltre 70.000 euro lordi.
Fai la stessa considerazione anche l’anno successivo. Lo stato su un versamento di 1750 euro ti ridarà indietro 613 euro. Reinvestendo queste 613 euro darai un boost al risultato finale di oltre 25.000 euro lordi.
Ora fermiamoci.
Se sommiamo i montanti dei 3 anni di versamenti avremo ottenuto più di 330.000 euro lordi. Se non avessimo applicato la scala fiscale invece il risultato sarebbe stato poco più di 230.000 euro lordi.
Parliamo di una differenza di circa 100.000 euro grazie alla scala fiscale, che avrà fruttato circa il 30% in più.
Tuo figlio crescerà sapendo che un domani alla sua pensione ci avranno già pensato i suoi genitori. Mettendo le 5.000 euro su un libretto postale non avrebbero di certo cambiato la sua vita raggiunti i 18 anni.
Lo spiego nel dettaglio nel seguente video.
Non rilevanza ai fini isee
Il fondo pensione per sua natura giuridica non viene rilevato ai fini del calcolo dell’ISEE. Invece tutte le altre tipologie di investimento classiche si.
E’ un bel vantaggio per tutti coloro che usufruiscono di esenzioni o rimborsi legati ai redditi.
Tassazione agevolata
I rendimenti maturati dal fondo pensione sono soggetti all’ imposta del 20%, più favorevole rispetto al 26% che si applica alla maggior parte delle forme di risparmio finanziario (Legge di stabilità per il 2015). Sulla quota del rendimento che deriva dal possesso di titoli di Stato e titoli similari, la tassazione è comunque fissata al 12,5%.
Esenzione dall'imposta di bollo
Inoltre I fondi pensione sono esenti dall’imposta di bollo dello 0,20%.
Impignorabilità ed insequestrabilità
Il capitale è impignorabile ed insequestrabile. Potrebbe accadermi qualsiasi cosa nella vita, qualsiasi disgrazia economica, ma quei soldi saranno solo di mio figlio. Immaginate che per disgrazia investite un pedone, o avete creditori con il fiato sul collo. Se fosse un investimento classico e alternativo al fondo pensione subireste il pignoramento del capitale e vostro figlio direbbe addio a quei soldi. Nel fondo pensione invece sono una cassaforte per legge.
Vantaggi successori
Le prestazioni previdenziali del fondo pensione percepite dagli eredi o altri beneficiari a seguito della morte dell’aderente sono esenti da imposta di successione. Il che mi fa star tranquillo che un domani, dovesse malauguratamente succedere a me prima della sua maggiore età, o succedere a mio figlio, tali somme non saranno decurtate dalle tasse di successione.
Sei una persona fisica? Contattami per un’analisi gratuita dei tuoi investimenti o del tuo piano pensionistico.
Sei un’imprenditore? contattami per un’analisi gratuita degli investimenti della tesoreria e come sfruttare le agevolazioni fiscali che ignori.
Continuità della capitalizzazione composta
Il fondo pensione permetterà la continuità dell’investimento in quanto per contratto viene aperto con le firme del genitore in quanto un minorenne non ha la capacità di agire. E alla maggiore età subentra a tutti gli effetti il figlio. Se avessi optato per un investimento alternativo avrei dovuto prima o poi disinvestire e far reinvestire a nome di mio figlio la somma. Ma chi garantisce che il proprio figlio lo faccia e non si spenda tutto per l’acquisto di una macchina? E in questa maniera viene oltretutto interrotta la magia della capitalizzazione composta e per di più liquidate le tasse sul guadagno.
Indisponibilità.
A mio avviso è il vantaggio più importante.
Mio figlio non potrà attingere da tale somma per sperperarli salvo casi specifici in cui possono essere richieste anticipazioni come spese sanitarie gravi, acquisto o ristrutturazione della prima casa o altri casi espressamente previsti dalla normativa. E comunque guai a lui se lo farà. Da genitore quando sarà cresciuto sarà mia prerogativa fargli capire che quel capitale rappresenterà la garanzia di un’esistenza tranquilla e dignitosa.
Come investire per i figli: conclusione
Tra le forme di investimento per il proprio figlio di sicuro il fondo pensione potrà sembrare anacronistico, ma di sicuro una scelta di buon senso e lungimirante rispetto ad altri investimenti.
Seguimi sui social

Analisi gratuita dei tuoi investimenti
Desideri sapere se i tuoi investimenti sono veramente efficienti? Contattami o compila il form “contatti”

Dott. Alessio Zaccanti
Consulente Finanziario
-Personal Financial Advisor-
Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.
Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.
Basato su 105 recensioni














Contattami gratuitamente
Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line
Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE
Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA
Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora
Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico
Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore