Stai davvero gestendo bene la liquidità della tua azienda?

Molti imprenditori credono che il vero problema sia come far rendere i soldi aziendali.

La verità?

 

Stai pagando interessi, contributi e tasse inutili, semplicemente perché nessuno ti ha spiegato come funziona davvero:

 

  1. Il TFR dei dipendenti se lasciato in azienda o messo nei fondi pensione
  2. Il TFM e i suoi vantaggi fiscali
  3. Solo alla fine la gestione della tesoreria ottimale considerando i flussi di uscita.
Consulente finanziario Fineco Alessio Zaccanti immagine del profilo

La liquidità aziendale non andrebbe investita... finché non hai sistemato questi problemi.

Il tuo Consulente finanziario non ti ha mai sottoposto queste problematiche?

Probabilmente perché il tuo consulente finanziario è più impegnato a focalizzare l’attenzione sull’investire la liquidità guardando solo il suo tornaconto piuttosto che nel fornire consigli validi e utili per la crescita sana della tua azienda

cons

Il problema non è dove investire la liquidità. È prima capire dove e perché la stai perdendo.

1

I TFR sono in azienda?

Il TFR dei tuoi dipendenti è un debito silenzioso che ti costa ogni anno molto più di quanto immagini, si accumula e si rivaluta automaticamente, creando un effetto valanga sulla tua azienda.

COSTO DEI TFR NEGLI ANNI 1

Un costo che cresce esponenzialmente. Cosa accade ogni anno:

Ogni anno, il TFR accantonato in azienda subisce una rivalutazione fissa dell’ 1,5% + il 75% dell’inflazione.

Deve versare lo 0,20% per il Fondo di Garanzia INPS e lo 0,28% per oneri impropri. Tale percentuale è calcolata sul ral, non sul tfr.

I TFR sono considerati costi deducibili ma se versati nei fondi pensione beneficiano di una maggiorazione dal 6% al 4% a seconda della grandezza dell'azienda

Esempio pratico

Prendiamo un’azienda con 25 dipendenti, RAL 25.000€,  TFR accantonato di 43.187€. Si troverà a dover gestire:

Con inflazione al 2% → rivalutazione del 3%. In 10 anni, questo si traduce per lui in un costo extra di interessi di poco più di 14.000 euro. P.S. Nel 2022 l’inflazione è arrivata oltre l'11%, quindi gli interessi relativamente a quell’anno sui TFR in azienda saranno di circa il 10%!

Deve versare lo 0,20% per il Fondo di Garanzia INPS e lo 0,28% per oneri impropri calcolata sul ral, non sul tfr. E’ un costo che l'azienda sostiene ogni anno fintanto che il TFR rimane accantonato in azienda e il costo ogni anno sarà di 3.000 euro

Rinuncia ad una deduzione fiscale maggiorata del 6% (equivale ad un costo in più che l’imprenditore accetta di pagare). Questo significa ulteriori 621€ di risparmio fiscale non ottenuto. Sono soldi regalati dallo Stato a cui rinunci tenendo i tfr in azienda.

In totale, quindi, il costo di mantenere i 43.000 euro di TFR in azienda per una sola annualità è di 4.917 ( 11,39% di costo). Il peso degli oneri inps e della mancata extra deducibilità pesano eccome specialmente nei primi anni. Per poi diminuire nel corso del tempo a favore del costo della rivalutazione annua e allinearsi a questo.

In 20 anni in media il costo netto si aggira intorno al 4,31% annuo, che equivale, per essere neutralizzato, ad un:

  • 5,83% se il tfr fosse un investimento azionario
  • un 4,93% se fosse un investimento obbligazionario.

E se i dipendenti si rifiutano di mettere i loro TFR nei fondi pensione?

Non è colpa loro. È colpa della scarsa informazione.

Molti lavoratori, quando sentono parlare di “fondo pensione”, si irrigidiscono. Per paura.

Per diffidenza. O, più semplicemente, perché nessuno ha mai spiegato loro cosa stanno perdendo ogni mese lasciando il TFR in azienda.

E il prezzo di questa scelta lo pagano due volte:

  • Lo pagano in tasse più alte.

  • Lo pagano in anni di rendimenti persi.

tfr az o fp

Ci penso io ad aiutarti con il mio supporto

Con il mio supporto ogni dipendente può finalmente capire i vantaggi in modo chiaro e concreto

Pagano meno tasse: la fiscalità sui fondi pensione è molto più bassa rispetto al TFR lasciato in azienda.

Capitale al sicuro: è impignorabile, insequestrabile e non aggredibile da eventuali creditori.

Pianificazione previdenziale efficace: capitale escluso dall’ISEE e capitalizzazione composta continua.

Rendimenti superiori nel lungo termine, grazie a una gestione efficiente e professionale.

Il primo passo? Farglielo capire.

Io posso aiutarti a farlo.

In presenza

consulente finanziario fineco Alessio Zaccanti in un intervento durante una riunione

In videoconferenza

consulenza finanziaria Fineco anche a distanza online grazie alla videoconferenza online

2

L'azienda versa il TFM?

Il TFM: un’opportunità nascosta che molti imprenditori sprecano ogni anno.

Molti imprenditori non utilizzano il TFM in modo strategico.
Lo vedono solo come un eventuale premio di fine incarico. In realtà, il TFM è una leva potente se utilizzato correttamente. Non si tratta solo di ridurre il carico fiscale (che già sarebbe un vantaggio notevole), ma di:

  • Ottimizzare la liquidità aziendale.

  • Proteggere il patrimonio personale.

  • Pianificare una successione più efficiente.

cassa

Come posso aiutarti?

Il mio approccio non si limita alla semplice costituzione del TFM.


Progetto con te una strategia personalizzata, con una consulenza mirata, che ti permette di:

  1. Ridurre il carico fiscale in modo legale e trasparente.
    Ogni versamento al TFM può diventare un costo deducibile per la tua azienda, migliorando i tuoi bilanci.
  2. Mettere al sicuro parte del tuo patrimonio.
    Il TFM, se strutturato correttamente, è un asset che può essere sottratto a eventuali aggressioni da parte di creditori.
  3. Creare un fondo di liquidità personale o successorio.
    Un capitale disponibile per piani pensionistici, investimenti o una trasmissione ordinata del patrimonio.

Non continuare a vedere il TFM come un semplice costo.
Può diventare il tuo strumento più intelligente per costruire ricchezza e sicurezza.

3

Sistemare il TFR, pianificare il TFM, liberare risorse, poi investire. Nell’ordine corretto.

Lasciare la liquidità aziendale ferma è una scelta che costa cara.

Ogni euro fermo in azienda perde valore ogni giorno a causa dell’inflazione e della mancata ottimizzazione finanziaria.

Il problema?
La mancanza di una strategia chiara e strutturata per investire la tesoreria per flussi di cassa, distinguendo tra:

  • Liquidità a breve termine: riserve per uscite operative immediate.

  • Risorse a medio termine: capitale da far crescere in sicurezza.

  • Fondi a lungo termine: patrimonio aziendale da valorizzare strategicamente.

bml

La soluzione? Una gestione finanziaria evoluta della tesoreria

Con il mio supporto strutturiamo la tua tesoreria come un vero asset strategico, non come una zavorra.

 

Insieme, trasformiamo la liquidità in capitale produttivo, senza sacrificare la sicurezza e la disponibilità delle risorse.


Attraverso un piano su misura basato su fondi efficienti, ETF e strumenti decorrelati, la tua azienda:

 

  • Mantiene liquidità sempre disponibile per spese correnti e impreviste.

  • Protegge e valorizza il capitale a medio termine.

  • Costruisce una riserva di lungo periodo che cresce nel tempo.

Come contattarmi

Alcune recensione dei miei clienti

Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente finanziario Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio e del tuo futuro finanziario.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Lorenzo Del Tosto
Lorenzo Del Tosto
21/05/2024
Personalmente soddisfatto della professionalità di Alessio Zaccanti. È sempre disponibile a qualsiasi ora e ti riesce sempre ad aiutare e soprattutto a consigliare bene. L'ho consigliato a diversi amici e conoscenti.
Danilo Anzuini
Danilo Anzuini
15/04/2023
Mi affido alle consulenze di Alessio dal 2009, e proprio grazie a questi, negli anni ho aperto il conto corrente, il mutuo per acquisto prima casa ed il fondo pensione con lui. Mi sono sempre trovato benissimo, più che un consulente Fineco , un amico.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista di Fineco molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano propriamente. Decisamente consigliato!!!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile e pronto a trovare la soluzione ad ogni problema. Propositivo, competente e professionale.
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
Gianluca D'Alessandro
Gianluca D'Alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
Domenico Crusco
Domenico Crusco
26/03/2022
Ottimo consulente finanziario di Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Il Percorso Verso la crescita Finanziaria in Pochi Passi

Il mio approccio è diverso, basato su pilastri di trasparenza, competenza e allineamento totale con i tuoi interessi ed obiettivi. Ecco come posso aiutarti a sbloccare il potenziale dei tuoi investimenti:

Gestione Strategica degli investimenti

Gestisco un patrimonio importante, il che mi permette di operare senza l’ossessione delle commissioni che affligge chi deve “arrivare a fine mese”.

La mia priorità è la tua crescita, non il mio tornaconto immediato.

Mai commissioni di acquisto, sempre le classi di fondi meno care, per garantire la massima efficienza dei tuoi investimenti.

guida sugli strumenti finanziari
guide sulla finanza personale

Consulenza Evoluta, quella Autentica

Sono abilitato alla consulenza evoluta, un modello che mi permette di operare senza conflitti di interesse.

 

La mia remunerazione è trasparente e slegata dal prodotto, passando direttamente sul tuo conto corrente. Questo significa che seleziono e monitoro portafogli efficienti con i migliori strumenti (ETF, ETC, Fondi efficienti), senza vincoli e a zero commissioni di compravendita.

 

In caso di utilizzo di fondi, qui sono scelti per la loro qualità e la capacità di battere il benchmark, non per le commissioni elevate che potrebbero giustificare un abbuono maggiore.

Strategie Basata su Analisi del ciclo

Non lascio nulla al caso. Svolgo un’analisi approfondita del ciclo macroeconomico e delle interazioni tra le diverse tipologie di asset.

Sfruttando le decorrelazioni e applicando ribilanciamenti strategici basati sul principio del ritorno alla media, costruisco portafogli che non solo puntano a rendimenti più elevati, ma soprattutto a una bassa volatilità.

Il tuo portafoglio avrà finalmente una logica e un obiettivo chiaro.

Come rendere più stabili e performanti i tuoi rendimenti
Professionalità grazie alla consulenza finanziaria Fineco di Alessio Zaccanti

La Scelta Consapevole del Tuo Partner Finanziario

Non accontentarti di chi ti viene “passato” dalla banca o dell’amico dell’amico. Impara a valutare competenze, titoli di studio, esperienza, certificazioni, specializzazioni e referenze. Sfatando il mito che titoli come “wealth advisor” o “private banker” siano automaticamente sinonimo di eccellenza.

La vera competenza si misura nei risultati e nella trasparenza, non nel patrimonio gestito.