Fondo pensione Fineco Core pension: guida completa

Tabella dei Contenuti
Il fondo pensione Fineco Core Pension rappresenta una delle soluzioni di previdenza complementare più vantaggiose attualmente disponibili sul mercato italiano.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione e le crescenti difficoltà del sistema pensionistico pubblico, sempre più italiani stanno scoprendo i benefici fiscali e i rendimenti competitivi offerti da questo strumento di risparmio previdenziale gestito da Amundi SGR, società del Gruppo Crédit Agricole.
Core Pension si distingue per le sue significative agevolazioni fiscali, la possibilità di dedurre versamenti fino a 5.164,57 euro annui e una tassazione privilegiata che può scendere fino al 9% dopo 35 anni di contribuzione. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutte le caratteristiche, i vantaggi fiscali e le modalità di funzionamento di questo fondo pensione aperto.
Cos'è il Fondo Pensione Core Pension di Fineco
Core Pension è un fondo pensione aperto gestito da Amundi SGR S.p.A., società di gestione del risparmio appartenente al Gruppo Crédit Agricole. Questo strumento finanziario è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari al sistema previdenziale obbligatorio, in conformità al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.
Caratteristiche Principali del Prodotto
Il fondo pensione Fineco Core Pension si caratterizza per una struttura flessibile che permette di costruire una pensione integrativa personalizzata. Tra le sue peculiarità principali troviamo:
- Gestione professionale: affidato ad Amundi SGR, uno dei principali player europei nella gestione del risparmio
- Flessibilità nei versamenti: possibilità di effettuare contributi periodici o versamenti aggiuntivi con periodicità libera
- Portabilità: possibilità di trasferire la posizione maturata verso altri fondi pensione
- Trasparenza: rendicontazione periodica e accesso online alla propria posizione individuale

Vorresti investire nel corepension?
Contattami per una consulenza previdenziale gratuita per pianificare al meglio la tua pensione
Come scegliere un Consulente Finanziario: criteri da seguire
Clienti insoddisfatti per le scarse performances o scottati da perdite.
Questo accade perché ci si accontenta di quello che passa la propria banca senza criteri di selezione. Hai la facoltà di scegliere il tuo consulente Finanziario
Seguo i miei clienti in tutta Italia grazie alla consulenza online e piattaforme di comunicazione a distanza.
Con la mia consulenza finanziaria online, grazie alle piattaforme di comunicazione a distanza, beneficerai ovunque tu risieda di:
- Professionalità senza limiti territoriali
- Comodità e risparmio di tempo
- Tempestività ed efficienza
















Come Funziona il Sistema di Contribuzione
Il meccanismo di funzionamento di Core Pension si basa sull’accumulo di capitale attraverso versamenti periodici che vengono investiti sui mercati finanziari. I contributi versati, insieme ai rendimenti generati nel tempo, costituiscono la posizione individuale dell’aderente che, al momento del pensionamento, potrà essere convertita in rendita vitalizia o erogata parzialmente in capitale. In alcune casistiche è possibile anche ricattare tutto il fondo pensione.
Vantaggi Fiscali del Fondo Pensione Core Pension
I vantaggi fiscali rappresentano uno dei principali motivi per cui scegliere il fondo pensione Fineco Core Pension. Il sistema di tassazione agevolata si articola su tre livelli: contribuzione, gestione ed erogazione.
Deducibilità dei Versamenti Annui
Uno dei vantaggi più significativi riguarda la deducibilità dei versamenti. È possibile dedurre dal reddito imponibile IRPEF i contributi versati fino a un massimo di 5.164,57 euro annui. Questo limite si applica alla somma complessiva dei versamenti effettuati su tutte le forme pensionistiche complementari dell’individuo.
Il risparmio fiscale immediato varia in base all’aliquota IRPEF applicabile:
- Reddito da 0 a 28.000 euro (aliquota 23%): risparmio di 1.188 euro annui
- Reddito da 28.001 a 50.000 euro (aliquota 35%): risparmio di 1.807 euro annui
- Reddito oltre 50.000 euro (aliquota 43%): risparmio di 2.221 euro annui

Tassazione Agevolata sui Rendimenti
I rendimenti del fondo pensione Core Pension beneficiano di una tassazione particolarmente vantaggiosa:
- 20% sui rendimenti generali (contro il 26% degli investimenti tradizionali)
- 12,5% sui rendimenti derivanti da investimenti in titoli di stato inclusi nella white list
- Esenzione completa dall’imposta di bollo
Questa tassazione ridotta consente di massimizzare l’effetto della capitalizzazione composta nel lungo periodo, generando un significativo vantaggio economico rispetto ad altre forme di investimento.
Tassazione Decrescente sul Capitale Erogato
Il sistema di tassazione sul capitale al momento dell’erogazione prevede un’aliquota decrescente che parte dal 15% e può arrivare fino al 9% dopo 35 anni di contribuzione:
- Anni 1-15: aliquota fissa al 15%
- Dal 16° anno: riduzione dello 0,3% per ogni anno aggiuntivo
- Dopo 35 anni: aliquota minima del 9%
Questo meccanismo premia la fedeltà e l’orizzonte temporale lungo, incentivando un approccio di risparmio previdenziale a lungo termine.

Come Aderire al Fondo Pensione Core Pension
L’adesione al fondo pensione Core Pension può avvenire attraverso diverse modalità, tutte caratterizzate da procedure semplificate e supporto professionale. Proprio per questo è importante essere seguiti dal proprio consulente finanziario Fineco sia per una corretta pianificazione previdenziale, sia per tutto ciò che riguarda le fasi successive alla sottoscrizione del fondo pensione.
Se ancora non hai un consulente fineco contattami in privato o segui la procedura per avere un consulente fineco.
Requisiti per l'Adesione
Possono aderire a Core Pension:
- Lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti
- Soggetti fiscalmente a carico (inclusi i figli minori)
- Soggetti privi di reddito da lavoro (con specifiche limitazioni sui versamenti deducibili)
Modalità di Versamento dei Contributi
Il fondo pensione Fineco Core Pension offre massima flessibilità nelle modalità di versamento:
Versamenti Periodici Programmati:
- Addebito automatico su conto corrente con periodicità mensile, trimestrale, semestrale o annuale
- Importo minimo di 50 euro per versamento periodico
Versamenti Aggiuntivi:
- Versamenti liberi senza vincoli di periodicità
- Possibilità di effettuare versamenti straordinari in qualsiasi momento
- Importo minimo di 500 euro per versamento aggiuntivo
Conferimento del TFR al Fondo Pensione
Una delle opzioni più vantaggiose offerte da Core Pension è la possibilità di conferire il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) al fondo pensione. Questa scelta comporta un duplice vantaggio:
- Rendimento del TFR: invece di rimanere fermo in azienda con rivalutazione limitata, il TFR viene investito sui mercati finanziari
- Tassazione agevolata: il TFR conferito al fondo pensione beneficia della tassazione ridotta (9% dopo 35 anni) invece dell’aliquota della tassazione separata normalmente applicata
Gestione degli Investimenti e Opzioni Disponibili

La gestione degli investimenti di Core Pension è affidata ad Amundi SGR, che mette a disposizione diverse linee di investimento per soddisfare differenti profili di rischio e obiettivi di rendimento.
Linee di Investimento Disponibili
Il fondo pensione Core Pension offre tipicamente diverse opzioni di investimento:
Linea Prudenziale:
- Adatta a chi privilegia la sicurezza del capitale
- Investimenti prevalentemente in titoli di stato e obbligazioni investment grade
- Orizzonte temporale: breve-medio termine
Linea Bilanciata:
- Equilibrio tra sicurezza e crescita del capitale
- Mix bilanciato tra obbligazioni e azioni
- Orizzonte temporale: medio termine
Linea Dinamica:
- Orientata alla crescita del capitale nel lungo periodo
- Maggiore esposizione azionaria
- Orizzonte temporale: lungo termine
ESG e Investimenti Sostenibili
In linea con le tendenze moderne degli investimenti, Core Pension include anche opzioni ESG (Environmental, Social, Governance) che permettono di investire in modo sostenibile e responsabile, contribuendo alla transizione verso un’economia più verde e socialmente equa.
Anticipazioni e Flessibilità del Fondo Pensione
Una delle caratteristiche che rendono flessibile il fondo pensione Core Pension è la possibilità di richiedere anticipazioni in specifiche circostanze, pur mantenendo i vantaggi fiscali già maturati.
Casi in cui è Possibile Richiedere Anticipazioni
Le anticipazioni per il fondo pensione fineco core pension seguono quelle statuite per tutti i fondi pensione, e possono essere richieste per:
Spese Sanitarie:
- Terapie e interventi straordinari per sé, coniuge e figli fiscalmente a carico
- Fino al 75% della posizione maturata
- Possibile fin dal primo anno di adesione
Acquisto Prima Casa:
- Per sé o per figli fiscalmente a carico
- Fino al 75% della posizione maturata
- Necessari almeno 8 anni di partecipazione al fondo
Altre Esigenze Personali:
- Per qualsiasi necessità personale
- Fino al 30% della posizione maturata
- Necessari almeno 8 anni di partecipazione al fondo
Modalità di Richiesta delle Anticipazioni
Le richieste di anticipazione vengono valutate secondo criteri specifici dettagliati nel Documento sulle anticipazioni, disponibile sul sito www.corepension.it. Il processo viene attivato all’interno della propria sezione privata ed è generalmente rapido e le somme vengono erogate entro tempi ragionevoli dall’approvazione della richiesta.
Confronto con Altri Fondi Pensione
Per comprendere appieno i vantaggi del fondo pensione Fineco Core Pension, è utile confrontarlo con altre opzioni disponibili sul mercato della previdenza complementare.
Vantaggi Competitivi di Core Pension
Rispetto ai Fondi Pensione Negoziali:
- Maggiore flessibilità nella scelta delle linee di investimento
- Possibilità di cambiare strategia di investimento più facilmente
- Gestione professionale da parte di un operatore specializzato
Rispetto ai PIP (Piani Individuali Pensionistici):
- Costi di gestione generalmente più contenuti
- Tassazione più vantaggiosa sui rendimenti
- Maggiore trasparenza nella rendicontazione
Rispetto agli Investimenti Tradizionali:
- Significativi vantaggi fiscali non disponibili con altri strumenti
- Protezione del capitale (impignorabilità e insequestrabilità)
- Esenzione dalla tassa di successione
Elementi da Valutare nella Scelta
Nella scelta del fondo pensione è importante considerare:
- Costi di gestione: commissioni annue e spese accessorie
- Performance storiche: rendimenti delle diverse linee di investimento
- Solidità del gestore: rating e reputazione della società di gestione
- Servizi aggiuntivi: qualità dell’assistenza e degli strumenti informativi
Pianificazione Previdenziale con Core Pension
La pianificazione previdenziale attraverso il fondo pensione fineco Core Pension richiede un approccio strategico che tenga conto degli obiettivi individuali, dell’orizzonte temporale e della situazione finanziaria personale.
Strategie di Versamento Ottimali
Per Giovani Lavoratori (25-35 anni):
- Versamenti costanti anche di importo limitato
- Privilegiare linee dinamiche per massimizzare la crescita
- Sfruttare al massimo l’orizzonte temporale lungo
Per Lavoratori di Mezza Età (35-50 anni):
- Aumentare gradualmente i versamenti con la crescita del reddito
- Bilanciare crescita e sicurezza nelle scelte di investimento
- Considerare il conferimento del TFR
Per Lavoratori Prossimi alla Pensione (50-65 anni):
- Massimizzare i versamenti deducibili
- Orientarsi verso linee più prudenti
- Pianificare le modalità di erogazione della prestazione
Calcolo del Beneficio Fiscale a Lungo Termine
Un esempio pratico aiuta a comprendere il vantaggio fiscale complessivo:
Scenario con versamenti di 2.000 euro annui per 35 anni:
- Contributi totali: 70.000 euro
- Risparmio fiscale totale (aliquota 35%): 24.500 euro
- Capitale finale ipotetico con rendimento 4% annuo: circa 138.000 euro
- Tassazione all’erogazione (9%): circa 12.420 euro
- Vantaggio fiscale netto: oltre 12.000 euro
Conclusioni: Perché Scegliere il Fondo Pensione Fineco Core Pension
Il fondo pensione Fineco Core Pension si conferma come una delle soluzioni più complete e vantaggiose per la costruzione di una pensione integrativa. I significativi benefici fiscali, che includono la deducibilità dei versamenti fino a 5.164,57 euro annui, la tassazione agevolata sui rendimenti al 20% e l’aliquota decrescente sul capitale fino al 9%, rendono questo strumento particolarmente attrattivo per tutti i lavoratori che desiderano pianificare il proprio futuro previdenziale.
La flessibilità nelle modalità di versamento, la possibilità di conferire il TFR, le opzioni di anticipazione per esigenze specifiche e la gestione professionale affidata ad Amundi SGR costituiscono ulteriori elementi di valore che distinguono Core Pension nel panorama della previdenza complementare italiana.
L’invecchiamento progressivo della popolazione e le crescenti difficoltà del sistema pensionistico pubblico rendono sempre più necessario integrare la pensione obbligatoria con forme di previdenza privata. In questo contesto, il fondo pensione Core Pension rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro economico più sereno, sfruttando al contempo significativi vantaggi fiscali immediati e a lungo termine.
Per chi desidera approfondire le caratteristiche specifiche e valutare l’adeguatezza di Core Pension alla propria situazione, è consigliabile consultare un Personal Financial Advisor Fineco specializzato in previdenza complementare, che potrà fornire una consulenza personalizzata e supportare nella definizione della strategia previdenziale più appropriata.
Faq
Quanto si può versare annualmente nel fondo pensione Core Pension?
È possibile versare e dedurre fiscalmente fino a 5.164,57 euro all’anno nel fondo pensione Core Pension. Questo limite è valido per la somma complessiva di tutti i versamenti effettuati su forme pensionistiche complementari.
Dopo quanto tempo si ottiene la tassazione minima del 9%?
La tassazione sul capitale scende al 9% dopo 35 anni di contribuzione. L’aliquota parte dal 15% e si riduce dello 0,3% per ogni anno oltre il quindicesimo.
Si può conferire il TFR al fondo pensione Core Pension?
Sì, è possibile conferire il TFR ottenendo un doppio vantaggio: rendimento sul capitale e tassazione agevolata al 9% (dopo 35 anni) invece dell’aliquota della tassazione separata.
Quando si possono richiedere anticipazioni dal fondo pensione?
Le anticipazioni sono possibili per spese sanitarie (dal primo anno), acquisto prima casa (dopo 8 anni) e altre esigenze personali (dopo 8 anni), fino al 75% della posizione maturata.
Il fondo pensione Core Pension è sicuro?
Sì, è completamente sicuro. Il capitale è impignorabile, insequestrabile, esente da tassa di successione e soggetto alla vigilanza COVIP. Il patrimonio è segregato da quello del gestore.
Si può attivare Core Pension per i figli minorenni?
Sì, è possibile attivare il fondo pensione anche per i figli fiscalmente a carico, deducendo i versamenti entro il limite di 5.164,57 euro per ciascun figlio. I 35 anni per la tassazione al 9% partono dalla sottoscrizione.
SEGUIMI SUI SOCIAL
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE
Iscriviti per non perderti video sulla finanza personale che gratuitamente metto a disposizione di tutti

Dott. Alessio Zaccanti
Consulente Finanziario
-Personal Financial Advisor-
Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.
Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.
Basato su 105 recensioni














Contattami gratuitamente
Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line
Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE
Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA
Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora
Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico
Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore