Conflitti di Interesse del Consulente Finanziario: Guida Completa per Investitori Consapevoli

conflitti di interesse del consulente finanziario

I conflitti di interesse del consulente finanziario rappresentano una delle problematiche più critiche nel mondo degli investimenti, ma spesso rimangono invisibili agli occhi dei risparmiatori. Secondo recenti studi del settore, oltre il 70% degli investitori non è pienamente consapevole dei meccanismi che possono influenzare le decisioni del proprio consulente finanziario.

 

Questa guida completa ti aiuterà a comprendere tutti gli aspetti dei conflitti di interesse nella consulenza finanziaria, fornendoti gli strumenti necessari per riconoscerli, valutarli e proteggerti da possibili decisioni non ottimali per il tuo patrimonio.

Che Cosa Sono i Conflitti di Interesse nella Consulenza Finanziaria

I conflitti di interesse nel settore finanziario si verificano quando gli interessi personali o professionali del consulente possono interferire con il suo dovere di agire nell’interesse del cliente. Questi conflitti possono manifestarsi in diverse forme e spesso operano a livello inconscio, rendendo ancora più difficile la loro identificazione.

Definizione e Tipologie Principali

Un conflitto di interesse nella consulenza finanziaria può essere definito come qualsiasi situazione in cui il consulente ha incentivi economici o professionali che potrebbero influenzare negativamente le decisioni prese per conto del cliente. Le tipologie principali includono:

  • Conflitti economici diretti: legati alle commissioni e ai compensi
  • Conflitti strutturali: derivanti dall’organizzazione della banca o della società
  • Conflitti relazionali: connessi a rapporti personali o professionali
  • Conflitti temporali: quando gli interessi a breve termine prevalgono su quelli a lungo termine

Il Quadro Normativo Italiano ed Europeo

La normativa MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive) ha introdotto regole più stringenti per la gestione dei conflitti di interesse. In Italia, la Consob ha stabilito che le imprese di investimento devono:

  • Identificare tutti i potenziali conflitti di interesse
  • Implementare misure organizzative per prevenirli
  • Informare chiaramente i clienti quando i conflitti non possono essere evitati
  • Documentare tutte le decisioni e le motivazioni sottostanti

I Conflitti di Interesse del Consulente Finanziario: Quello che Devi Sapere Prima di Investire

Quando affidi i tuoi risparmi a un consulente finanziario, ti aspetti che agisca esclusivamente nel tuo interesse. La realtà, però, è più complessa di quanto sembri. Esistono diversi conflitti di interesse strutturali che possono influenzare le decisioni del tuo consulente, spesso in modo inconsapevole. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per proteggere il tuo patrimonio e ottenere una consulenza davvero professionale.

Il Conflitto di Interesse Come Stato Mentale

Il primo aspetto da considerare è che il conflitto di interesse è principalmente uno stato mentale, che varia significativamente in base alla situazione personale del consulente. Un professionista che gestisce un patrimonio importante, magari costruito negli anni attraverso una clientela consolidata, avrà una mentalità completamente diversa rispetto a chi è alle prime armi o gestisce volumi ridotti.

Io, per esempio, gestisco un patrimonio importante e questo mi permette di operare senza essere ossessionato dalle commissioni. Ma un consulente alle prime armi o che gestisce un patrimonio limitato? La storia cambia completamente.

Quando hai bisogno di fare i conti alla fine del mese, ogni commissione conta. E questo può influenzare le sue decisioni sui tuoi investimenti, anche se in buona fede.

Come risolvere questo conflitto? Non accontentarsi del consulente assegnato dalla banca o dell’amico dell’amico, ma sceglierlo con i stessi criteri con i quali sceglieresti il chirurgo che ti opererà al cuore. Capire come scegliere il consulente finanziario migliore è un processo che richiede tempo e analisi approfondita. A tal proposito vai a guardare il video che ho fatto sui criteri da seguire nella scelta del consulente finanziario.

Alessio Zaccanti consulente finanziario Fineco immagine della sidebar

Sono abilitato dalla mia banca alla consulenza evoluta con cui posso operare senza conflitti di interesse, senza vincoli di scelta e a zero commissioni di compravendita

Con la mia consulenza finanziaria online, grazie alle piattaforme di comunicazione a distanza, beneficerai ovunque tu risieda di:

  1. Professionalità senza limiti territoriali
  2. Comodità e risparmio di tempo
  3. Tempestività ed efficienza
Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente finanziario Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio e del tuo futuro finanziario.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Lorenzo Del Tosto
Lorenzo Del Tosto
21/05/2024
Personalmente soddisfatto della professionalità di Alessio Zaccanti. È sempre disponibile a qualsiasi ora e ti riesce sempre ad aiutare e soprattutto a consigliare bene. L'ho consigliato a diversi amici e conoscenti.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista di Fineco molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano propriamente. Decisamente consigliato!!!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile e pronto a trovare la soluzione ad ogni problema. Propositivo, competente e professionale.
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
Gianluca D'Alessandro
Gianluca D'Alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
Domenico Crusco
Domenico Crusco
26/03/2022
Ottimo consulente finanziario di Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Le Commissioni di Acquisto: L'Incentivo a Movimentare

Uno dei conflitti più evidenti emerge quando il consulente applica commissioni di acquisto sui prodotti finanziari. Ogni volta che ti fa comprare o vendere una parte della commissione che paghi finisce nelle sue tasche. Questo meccanismo può creare un pericoloso incentivo a movimentare eccessivamente il portafoglio, anche quando non sarebbe necessario.

 

Come risolvere questo conflitto? Se il tuo consulente ti applica sempre commissioni di acquisto chiedigli di eliminarle visto che è nelle sue prerogative, altrimenti cambiare consulente finanziario potrebbe essere la soluzione migliore per proteggere i tuoi investimenti.

 

Io, per esempio, come scritto anche sul mio sito, non applico mai le commissioni per i miei clienti il che mi permette di non rientrare in tale casistica.

La Trappola dei Prodotti di Casa

Un altro conflitto sistemico riguarda la tendenza a proporre esclusivamente prodotti della propria banca o rete commerciale. Questo accade perché i consulenti ricevono spesso incentivi maggiori per il collocamento di prodotti “di casa”, attraverso sistemi di commissioni più generose o premi di produttività.

 

Non perché sono i migliori per te, ma perché la banca li incentiva di più.

 

Il problema è che i migliori prodotti per il cliente non necessariamente coincidono con quelli che la banca vuole promuovere.

 

Questa dinamica limita drasticamente l’universo di scelta dell’investitore e può portare a soluzioni subottimali dal punto di vista del rendimento e del rischio.

 

Come risolvere questo problema? Come detto all’inizio il conflitto di interesse è prima di tutto uno stato mentale, quindi chiedi il motivo per cui ti viene proposto quel prodotto. Io, per esempio utilizzo prodotti di casa solo quando li reputo funzionali ed efficienti per l’esigenza del mio cliente.

Il Costo Non Sempre Premia: L'Esempio dei Fondi Comuni

Forse il conflitto più subdolo riguarda l’incentivo a collocare prodotti più costosi o che garantiscono recessioni più elevate per il consulente. Per comprendere questo meccanismo, prendiamo l’esempio di un fondo comune di investimento.

 

Ho già affrontato la tematica della diatriba tra sostenitori degli etf e dei fondi comuni e di quante stupidaggini vengono dette sui social. Per avere le idee chiare vatti a vedere il video.

 

La commissione di gestione annuale di un fondo non va interamente alla società di gestione, ma viene ripartita tra diversi soggetti: il gestore vero e proprio, la banca distributrice e il consulente che ha collocato il prodotto. Questa ripartizione varia significativamente da prodotto a prodotto.

 

Una commissione di gestione dell’1,60% annuo di un fondo potrebbe essere così ripartita: lo 0,64% al gestore, 0,53% alla banca e 0,43% al consulente. Logico che Più alta è la commissione totale, maggiore è la quota che spetta a ciascuno. O a parità di commissione di gestione,Più è alta la quota di incentivo per banca e consulente più è conveniente collocarlo.

 

Il paradosso è che in finanza vale spesso la regola opposta a quella di altri settori: un prodotto più costoso non significa automaticamente migliore performance. I bravi gestori di fondi spesso incentivano poco il collocatore poiché non ne hanno bisogno in quanto le loro quote si vendono da sole per i risultati storici raggiunti e la bravura del gestore, e questo si traduce in una commissione di gestione più contenuta e onesta o percentuale di retrocessione a banca e consulente limitata.

 

Viceversa, un fondo con risultati storici scarsi o con poca storia si troverebbe ad incentivare di più il collocatore per riuscire a vendere le proprie quote.

 

Un fondo che parte con un handicap di costi del 3% o del 4% in più rispetto alla concorrenza dovrà generare un alpha significativo solo per pareggiare la performance netta.

 

Questo crea una situazione paradossale in cui il consulente è incentivato a proporre esattamente ciò che potenzialmente potrebbe non convenire per il rendimento di lungo termine del cliente.

 

E indirettamente questo danneggia anche il consulente in quanto, essendo remunerato in base alla crescita del patrimonio gestito, si vedrà crescere meno il suo patrimonio e di conseguenza anche la sua remunerazione.

 

Come risolvere questa situazione? Come già detto è fondamentale il primo punto affrontato, ovvero lo stato mentale nel caso in cui si lavori con i fondi. Inoltre per ciò che attiene la mia operatività sono anche abilitato dalla mia banca alla consulenza finanziaria evoluta con cui posso operare senza conflitti di interesse costruendo e monitorando portafogli efficienti con i migliori prodotti (ETF, ETC, Fondi) senza vincoli di scelta e a zero commissioni di compravendita semplicemente dietro compenso derivante dalla consulenza trasparente pagata dal cliente sul conto corrente.

 

Questo crea una situazione paradossale in cui il consulente è incentivato a proporre esattamente ciò che potenzialmente potrebbe non convenire per il rendimento di lungo termine del cliente.

 

E indirettamente questo danneggia anche il consulente in quanto, essendo remunerato in base alla crescita del patrimonio gestito, si vedrà crescere meno il suo patrimonio e di conseguenza anche la sua remunerazione.

 

Come risolvere questa situazione? Come già detto è fondamentale il primo punto affrontato, ovvero lo stato mentale nel caso in cui si lavori con i fondi.

 

Inoltre per ciò che attiene la mia operatività sono anche abilitato dalla mia banca alla consulenza evoluta con cui posso operare senza conflitti di interesse costruendo e monitorando portafogli efficienti con i migliori prodotti (ETF, ETC, Fondi) senza vincoli di scelta e a zero commissioni di compravendita semplicemente dietro compenso derivante dalla consulenza trasparente pagata dal cliente sul conto corrente.

Il Ribilanciamento Sconveniente per il consulente

L’ultimo conflitto è collegato a quello precedente e riguarda una delle attività più importanti nella gestione di un portafoglio: il ribilanciamento del portafoglio.

 

Una corretta asset allocation richiede aggiustamenti periodici per mantenere le proporzioni target tra le diverse classi di investimento.

 

Tuttavia, non tutti gli investimenti generano le stesse commissioni per il consulente. I comparti azionari tipicamente comportano fee più elevate rispetto agli strumenti monetari o obbligazionari a basso rischio.

 

Quando il mercato azionario ha performato molto bene e la componente equity del portafoglio è cresciuta oltre la soglia target, la buona pratica vorrebbe un ribilanciamento verso strumenti più conservativi.

 

Ma questo significherebbe per il consulente rinunciare a commissioni più elevate in favore di quelle più basse dei prodotti monetari.

 

Questo disincentivo può portare a una gestione meno disciplinata dell’asset allocation, con il cliente che potrebbe ritrovarsi con un livello di rischio superiore a quello desiderato.

La scelta tra etf e fondi: una falsa credenza

Sui social è diventato frequente sentire che “gli ETF costano meno, quindi fanno guadagnare di più”. Ma questo è un ragionamento semplicistico, paragonabile a dire che un frutto è migliore di un altro solo perché costa meno. In realtà, la valutazione di ETF e fondi deve essere molto più approfondita, soprattutto per chi investe con il supporto di un consulente finanziario.

ETF e fondi: strumenti diversi con logiche diverse

Entrambi sono utili per costruire un portafoglio efficiente. Gli ETF seguono una gestione passiva: replicano un indice senza intervento umano. I fondi comuni, invece, sono gestiti attivamente: professionisti selezionano i titoli più promettenti e modificano la strategia in base alle condizioni di mercato.

Spesso si dice che “gli ETF guadagnano di più perché costano meno”, ma questo approccio ignora variabili cruciali. Non esiste un collegamento diretto tra costi e rendimento: i rendimenti di entrambi sono già presentati al netto dei costi di gestione. Quello che davvero incide è la capacità del gestore o, nel caso degli ETF, la qualità della costruzione del portafoglio.

Attenzione: anche chi usa solo ETF fa gestione attiva

Un altro aspetto poco discusso è che un portafoglio composto da più ETF è comunque una gestione attiva mascherata. Per avere una gestione davvero passiva, bisognerebbe comprare un solo ETF e mantenerlo nel tempo senza modifiche. Ogni scelta allocativa e ogni ribilanciamento rappresentano invece decisioni attive, esattamente come fa un fondo comune, con la differenza che i fondi sono gestiti da professionisti con team di analisti, mentre un investitore privato opera da solo.

I costi: cosa c’è dietro

Gli ETF costano meno perché:

  • Replicano passivamente un indice.

  • Non prevedono remunerazione per la banca né per il consulente.

I fondi costano di più perché nel costo di gestione sono inclusi la consulenza e la remunerazione per la banca.

Il problema nasce quando si confrontano ETF e fondi usando come esempio i fondi peggiori (quelli con commissioni spropositate), trascurando il fatto che chi investe in ETF con l’assistenza di un consulente (indipendente o a parcella) deve comunque pagare separatamente la consulenza, ad esempio 1% annuo più IVA, oltre ai costi di acquisto e vendita applicati dalla banca.

Su un orizzonte di dieci anni, questi costi extra possono pesare molto più di eventuali “commissioni alte” di un fondo ben selezionato. Infatti, un fondo potrebbe risultare più vantaggioso anche se rende leggermente meno del benchmark, proprio grazie a questa differenza strutturale nei costi complessivi.

Vantaggi fiscali spesso ignorati

C’è anche un importante aspetto fiscale:
Se si lavora con ETF e consulenza a parcella, le imposte si calcolano sul rendimento lordo. Nei fondi, invece, il costo della consulenza è già incluso e riduce il rendimento imponibile. Questo può tradursi in un risparmio fiscale concreto per l’investitore.

La vera questione: costi o qualità?

La contrapposizione tra ETF e fondi è spesso portata avanti dai consulenti indipendenti per evitare la duplicazione dei costi per i clienti, ma non è corretto demonizzare tutti i fondi. Esistono gestori capaci e strumenti efficienti: bisogna saperli selezionare.

La scelta finale dipende anche da come il cliente preferisce sostenere i costi:

  • Se si vuole trasparenza assoluta con costi visibili sul conto, la strada migliore sono gli ETF con consulenza a parcella o fee on top.

  • Se si preferisce un costo “tutto compreso” senza addebiti mensili visibili, i fondi comuni con costi corretti possono essere più adatti, specialmente se scelti senza commissioni d’ingresso.

Ogni cliente ha le proprie preferenze, ed è importante che possa scegliere consapevolmente. La mia attività, grazie alla possibilità di operare in consulenza evoluta, permette di costruire soluzioni sia con ETF sia con fondi, riducendo i conflitti di interesse.

Il vero costo: l’incompetenza

Il vero rischio per l’investitore non sono i costi degli strumenti, ma la scarsa capacità di costruire e gestire un portafoglio efficace nel tempo. Anche Moneyfarm sottolinea che la priorità deve essere l’asset allocation, non la scelta del singolo prodotto.

Un altro costo nascosto può essere l’inesperienza del consulente stesso. I tre elementi fondamentali per il successo di un investimento sono:

  1. Una corretta asset allocation strategica.

  2. Ribilanciamenti efficaci nel tempo.

  3. Supporto tecnico ed emotivo nelle fasi critiche di mercato.

Un consulente preparato offre valore in tutti questi aspetti, migliorando significativamente i risultati nel lungo periodo.

La Due Diligence nella Scelta del Consulente

Sapere come avere un consulente finanziario qualificato richiede un processo di selezione accurato che va oltre la semplice presentazione di credenziali.

  • Titoli accademici: Il consulente finanziario è diplomato o laureato?
  • Competenze: il consulente finanziario ha certificazioni che ne attestino “oggettivamente” le sue competenze?
  • Conflitti di interesse: Il consulente finanziario ha conflitti di interesse? li può eliminare?
  • Esperienza: quanti anni di esperienza ha il Consulente finanziario?
  • Il consulente finanziario lavora con una banca specializzata?
  • Doti professionali: empatia, reputazione e disponibilità

Conclusioni: Investire Consapevolmente Nonostante i Conflitti

Riconoscere questi conflitti non significa demonizzare tutti i consulenti finanziari, molti dei quali sono professionisti competenti e in buona fede. Tuttavia, la consapevolezza di queste dinamiche ti permette di fare domande più mirate e di valutare criticamente i consigli ricevuti.

 

Un professionista trasparente non avrà problemi a spiegare la sua struttura commissionale e a giustificare le sue scelte d’investimento.

 

I conflitti di interesse nella consulenza finanziaria sono una realtà strutturale del settore, ma non devono necessariamente compromettere i tuoi investimenti.

 

La chiave è l’educazione finanziaria e la consapevolezza: più conosci questi meccanismi, meglio puoi proteggerti e ottenere una consulenza realmente orientata ai tuoi interessi.

 

Ricorda che il tuo patrimonio è il risultato di anni di lavoro e sacrifici: merita una gestione che metta sempre i tuoi interessi al primo posto.

 

Non esitare a fare domande dirette, a richiedere chiarimenti e a cambiare consulente se non sei soddisfatto del livello di trasparenza ricevuto.

 

L’investimento più importante che puoi fare è nella tua educazione finanziaria: solo così potrai navigare con successo nel complesso mondo della consulenza finanziaria, massimizzando i rendimenti e minimizzando i rischi legati ai conflitti di interesse.

Domande ricorrenti

I conflitti di interesse del consulente finanziario sono situazioni in cui gli interessi economici o professionali del consulente possono interferire con il suo dovere di agire nell’interesse del cliente. Questi conflitti si manifestano principalmente attraverso commissioni sui prodotti venduti, incentivi per collocare prodotti specifici e strutture di remunerazione che premiano la movimentazione del portafoglio piuttosto che la performance a lungo termine.

I segnali principali includono: frequenti proposte di nuovi investimenti senza giustificazioni valide, mancanza di trasparenza sui costi e commissioni, pressione temporale nelle decisioni, proposta esclusiva di prodotti della propria banca, e riluttanza a spiegare le alternative disponibili. Un consulente trasparente dovrebbe sempre essere in grado di giustificare chiaramente ogni raccomandazione.

La consulenza a commissione prevede che il consulente riceva compensi dai prodotti venduti, creando potenziali conflitti di interesse. La consulenza fee-only prevede invece che il cliente paghi direttamente il consulente per i suoi servizi, eliminando gli incentivi legati alla vendita di prodotti specifici e allineando meglio gli interessi di consulente e cliente.

Oggi cambiare banca o Consulente Finanziario è facile.

Basta una firma, anche in remoto on line. 

Verifica nel contratto eventuali clausole di recesso e tempi di preavviso. Un buon contratto di consulenza dovrebbe sempre prevedere la possibilità di recedere senza penali eccessive, permettendoti di trasferire i tuoi investimenti altrove se non sei soddisfatto del servizio ricevuto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE

Iscriviti per non perderti video sulla finanza personale che gratuitamente metto a disposizione di tutti

Alessio Zaccanti consulente finanziario Fineco immagine della sidebar

Dott. Alessio Zaccanti

Consulente Finanziario

-Personal Financial Advisor-

Seguo clienti in tutta Italia con la Consulenza Online.

Investimenti più stabili e performanti con la Consulenza Evoluta.

Basato su 105 recensioni

Brunella Bonito
Brunella Bonito
30/05/2024
Esperienza positiva per professionalità ed affidabilità. Consigliato.
Massimo Minnucci
Massimo Minnucci
30/05/2024
Persona affidabile e competente, mai invasiva, grazie ai suoi consigli sono riuscito ad avere una buona rendita per il mio investimento.
Fabio Longo
Fabio Longo
22/05/2024
Consulente Fineco preparato e certificato e con molta professionalità . Lo conosco da anni ed è sempre disponibile per una pianificazione del portafoglio.
Walter Cecchini
Walter Cecchini
30/10/2024
Consulente Fineco professionale e competente. Ottima comunicazione e monitoraggio degli investimenti.
Cippyco Alex
Cippyco Alex
04/03/2022
Il Dott. Alessio Zaccanti è un professionista molto attento alle esigenze del cliente. Educatamente, supporta il cliente in modo performante.
Lorenzo Vento
Lorenzo Vento
19/05/2024
Alessio è molto professionale e competente. Se volete fare un investimento in Fineco ve lo consiglio.
Laura De Marzi
Laura De Marzi
09/02/2022
Il Dr Zaccanti mi ha sempre dato consigli preziosi ed è sempre stato disponibile, anche per tematiche che non gli competevano. Decisamente consigliato!
Monica Bentivoglio
Monica Bentivoglio
22/01/2022
Il consulente Fineco per eccellenza, sempre disponibile a trovare la soluzione al problema. Propositivo competente e professionale
Simona Casile
Simona Casile
28/12/2021
Il Dr. Alessio Zaccanti è sinonimo di Professionalità, Fiducia e Stima, provata e consolidata nel tempo!
Edoardo Benedetti
Edoardo Benedetti
08/01/2022
Sempre gentile e disponibile, serio e professionale. Mi ha seguito con discrezione e comprensione.
Andrea Biagianti
Andrea Biagianti
28/01/2022
Un grande professionista, disponibile e gentile! Assolutamente da consigliare.
gianluca d'alessandro
gianluca d'alessandro
05/02/2022
Consulente Fineco serio e preparato sempre disponibile nel creare la giusto mix di investimento. Consigliatissimo
domenico crusco
domenico crusco
26/03/2022
Ottimo consulente Fineco, timeframe perfetti!
Claudio Casiello
Claudio Casiello
15/12/2021
Ragazzo preparato ed affidabile. Una garanzia

Contattami gratuitamente

Per avere ULTERIORI INFORMAZIONI o per un incontro conoscitivo personale o a distanza on-line 

Se vuoi investire ma NON SAI DA DOVE INIZIARE

Se hai degli INVESTIMENTI ma non sai se sono EFFICIENTI e desideri un’ ANALISI GRATUITA

Se NON SEI SODDISFATTO della tua banca, del tuo consulente finanziario e dei rendimenti ottenuti fino ad ora

Per PIANIFICARE il tuo futuro finanziario e pensionistico

Compila il form e sarai ricontattato entro 24 ore